Search result
Abstract: L’emergere di nuove esigenze, legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ha rimesso in discussione l’impianto tradizionale e sollecitato un cambiamento non scontato per ridisegnare la PAC dei prossimi anni.
Abstract: L’Italia si caratterizza da tempo per un marcato divario regionale fra Regioni più forti e quelle più deboli che costituiscono due macroaree separate tra loro, con differenze riconducibili a vicende storiche diverse. Tra gli strumenti per ridurre le diseguaglianze territoriali, le politiche pubbliche possono dimostrarsi molto efficaci, riuscendo a contrastare le dinamiche socioeconomiche di segno opposto.
Abstract: Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
Abstract: A partire dall’anno scolastico in corso diventa obbligatoria la valutazione della formazione scolastica, una pratica che può orientare verso la realizzazione di una buona scuola.
Abstract: L’analisi dei dati sui consumi degli italiani rispecchia uno scenario contraddittorio: sebbene l’attenzione agli stili di vita sostenibili sia radicata in una larga fetta della popolazione, la grande maggioranza ha ancora un profilo molto passivo. L’articolo si concentra sul ruolo e lo stile di azione dei consumatori, più o meno organizzati nel fronteggiare la crisi ambientale, facendo riferimento ad alcuni indicatori quantitativi e ad alcune esperienze esemplari di consumo critico.
Abstract: L’articolo focalizza l’analisi della questione di genere sulla base dell’immagine che la politica e la cultura italiana ne trasmettono, tenendo uno sguardo sul più ampio contesto europeo. In Italia, infatti, le differenze di genere non trovano pieno riconoscimento, non tanto per un deficit normativo, quanto per il fatto che negli ambiti della famiglia, della politica, del lavoro, della formazione e dei media persistono stereotipi sessisti che in maniera indiretta agiscono come ostacoli ...; [Read more...]
Abstract: Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero Paese.
Abstract: Il 12 agosto 2011 è entrata in vigore la Legge 120/2011 che impone alle società quotate una percentuale minima del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali. Salutando con favore tale azione volta a rimuovere le disparità di genere, l’articolo presenta i contenuti, confrontandone i costi e vantaggi potenziali. L’uso di uno strumento legislativo per garantire equa rappresentanza dovrebbe avere il fine ultimo di aprire il mercato del lavoro a una c ...; [Read more...]
Abstract: Il confronto tra il Governo e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata previsto nell’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) sta mettendo in luce alcuni nodi fondamentali sui modi di concepire la stessa autonomia e i vincoli di solidarietà all’interno del Paese.
Abstract: All’indomani delle dimissioni del governo Berlusconi, il compito di recuperare vitalità e credibilità spetta ora a tutto il Paese. Un punto prioritario su cui trovare unità di intenti e sforzi è la questione del lavoro, affrontando la crisi dell’occupazione, che penalizza in particolare i giovani e le donne. La dottrina sociale della Chiesa offre in materia una visione di ampio respiro. A partire dai criteri che essa offre, si può affrontare il nodo centrale della flessibilità del lavo ...; [Read more...]