Search result
Abstract: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract: Coniugare sostenibilità e produttività è una delle sfide ecologiche e sociali maggiori del nostro tempo, da fondare pragmaticamente sulla ricerca di equilibrio fra società e natura.
Abstract: Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi un vero investimento. L’autore suggerisce tre ambiti concreti con cui cominciare: il sistema di welfare, volto a garantire un’equità sociale e le cui reti di sicurezza potrebbero permettere di assumere rischi connessi ad attività innovative; la partecipazione d ...; [Read more...]
Abstract: Una soluzione al crescente numero di minori non accompagnati che arrivano in Italia è quella dell’affido familiare, un’esperienza che sta dando ottimi frutti a Palermo grazie al progetto Never Alone, creato da diverse realtà.
Abstract: Negli ultimi 20 anni ha preso forma un’agricoltura che affianca alla produzione di beni alimentari quella di bene comune, inteso come qualità della vita delle persone e delle comunità. E’ alle istituzioni che spetta il ruolo di diffondere la carica d’innovazione mostrata in questo ambito.
Abstract: L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a tutti gli effetti.
Abstract: Per il Cambridge Dictionary la parola simbolo del 2023 è “allucinare”, un verbo che ha assunto una nuova accezione legata alle varie forme di intelligenza artificiale (AI), in particolare quelle di tipo generativo che, pur essendo da tempo studiate e impiegate in numerosi ambiti, si sono imposte all’attenzione generale negli ultimi mesi dopo il lancio di ChatGPT e di altri software simili. Queste tecnologie sono state progettate per dare una risposta a una richiesta ricevuta anche quan ...; [Read more...]
Abstract: L’Industria 4.0 e la trasformazione digitale, combinata con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, stanno cambiando la fisionomia del lavoro e delle imprese, a cui deve rispondere un’adeguata formazione delle figure professionali.
Abstract: Il ricorso alla mobilità femminile per fronteggiare l’alta domanda di lavoro di cura è una tendenza globale, non solo italiana: a livello europeo il settore dell’assistenza e cura impiega il 68,8% della forza lavoro straniera, con una quota di donne pari all’89% del totale. Il fatto che questi settori, fondamentali durante la crisi pandemica, siano altamente femminilizzati pone interrogativi sulle diverse implicazioni che la dimensione di genere può portare alle traiettorie migratorie ...; [Read more...]
Abstract: L’impatto dell’emergenza COVID-19 richiederà di ripensare profondamente le politiche del lavoro e del welfare, a partire dalle numerose riforme approvate in questi anni, ma mai completamente attuate.