Search result
Abstract: Questo numero speciale mira a contribuire al dibattito sulle disuguaglianze di genere nel mondo accademico e sulle politiche di uguaglianza di genere che le affrontano. Questa introduzione offre una panoramica del dibattito e delle principali questioni di ricerca e prospettive teoriche, mostrando come siano necessari una molteplicità di approcci sia per comprendere che per trasformare gli istituti di istruzione superiore.
Abstract: Si analizzano le conseguenze della crisi economica generata dalla prima fase pandemica di Covid-19 sulle condizioni reddituali delle famiglie italiane. In particolare, si cercherà di comprendere se vi sia stata un’ulteriore marginalizzazione dei gruppi fragili da un punto di vista economico o se, invece, la crisi derivante dalla pandemia abbia giocato il ruolo di livellatrice, colpendo in maniera indiscriminata i differenti segmenti della popolazione.
Abstract: Si discute il concetto di economia morale e la sua applicazione allo studio dei fenomeni migratori, facendo riferimento al caso italiano e alle misure di regolarizzazione, che hanno individuato in un rapporto di lavoro e in un’esplicita iniziativa dei datori di lavoro la motivazione per legalizzare il soggiorno degli immigrati.
Abstract: La transizione ecologica potrebbe rappresentare sia un disastro che una grande opportunità per l’occupazione e il lavoro. Si parla talvolta di un triplo dividendo: se realizzata correttamente, la transizione ecologica potrebbe non solo permettere di affrontare i cambiamenti climatici e le minacce alla biodiversità, ma anche di creare molti posti di lavoro utili e di cambiare l’organizzazione stessa del lavoro. Sebbene le associazioni e i sindacati abbiano in mente questi temi, non sono ...; [Read more...]
Abstract: Tre sono i vettori di analisi che attraversano questa inchiesta sulle pratiche contadine: il venir meno di una linea di separazione tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo, in favore di una “praticabilità della vita” che caratterizza l’ethos del ritorno alla terra; il decentramento dell’eccezionalismo umano in favore della sperimentazione di pratiche agronomiche che riconoscono il ruolo attivo di molteplici entità più-che-umane dentro al lavoro della terra; i beni comuni come comun ...; [Read more...]
Abstract: L'emergenza climatica è riconosciuta come una priorità politica assoluta da un numero sempre maggiore di policy-maker mentre il processo di ristrutturazione che comporta è vista come la sfida principale dei prossimi decenni. Il welfare state, emerso nel contesto di un modello economico estrattivo basato sui combustibili fossili e sulla fiducia in una crescita sostenuta, non può restare indifferente alla transizione in corso verso un'economia a zero emissioni.
Abstract: La pandemia di Covid-19 ha rappresentato una congiuntura critica per investigare il nesso tra lotte ecologiche e del lavoro. Per cogliere questo nesso, le autrici reinterpretano il concetto di ecoprecarietà: una nozione che considera la precarietà da una prospettiva ecosistemica per descrivere la vulnerabilità delle condizioni lavorative, dell’esistenza umana e degli equilibri ecologici.
Abstract: Si approfondisce un tema ancora poco frequentato dalla letteratura di settore: i processi decisionali che caratterizzano le politiche di mitigazione dei rischi delle politiche ambientali a partire dal livello locale, ovvero nel reale contesto di implementazione.
Abstract: S’indaga criticamente l'attuale assetto del Diritto del lavoro ancora focalizzato sulla predominanza della fattispecie del lavoro subordinato, laddove sarebbe il tempo di riconsiderare come tutto il lavoro rientri nel processo di produzione capitalistico. Superando la frattura esistente tra norma giuridica e realtà sociale, un'idea unitaria e al contempo pluralistica di lavoro può consentire una nuova politica del diritto e una diversa architettura regolativa, finalizzate alla costruzi ...; [Read more...]
Abstract: L'outsourcing ha conosciuto una forte espansione negli ultimi decenni, diffondendosi trasversalmente in diverse aree, imprese e settori. La sua capacità di adattarsi a mutevoli situazioni sociali e normative lo ha reso lo strumento principale dei processi di ristrutturazione produttiva, finendo per essere considerato una forma dell'organizzazione del capitalismo contemporaneo. L’articolo evidenzia come l'outsourcing abbia conseguenze significative anche su altre dimensioni del rapporto ...; [Read more...]