Search result
Abstract: Il tema dell’immigrazione irregolare è più complesso e sfaccettato delle semplificazioni medianiche e politiche sul tema della sicurezza. Le misure repressive del fenomeno si scontrano inevitabilmente con le richieste del mercato del lavoro, con la tutela dei diritti umani e con le difficoltà di approntare un’efficace azione di contrasto.
Abstract: Si propone un’analisi del ruolo, del comportamento, delle differenti culture e dei rapporti del mondo sindacale con il sistema politico, evidenziando come le difficoltà interne che i sindacati si trovano ad affrontare vengano amplificate dai cambiamenti che interessano progressivamente il mondo del lavoro.
Abstract: L’articolo fornisce elementi per l'analisi del fenomeno "bullismo", passandone in rassegna le caratteristiche, gli attori (bulli, vittime, spettatori), le conseguenze e le politiche di prevenzione e di contrasto. A tale riguardo si evidenzia come - se si eccettuano le campagne di sensibilizzazione avviate dal Ministero della Pubblica Istruzione nelle scuole - manchino ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e concreti impegni di spesa.
Abstract: L’articolo focalizza l’analisi della questione di genere sulla base dell’immagine che la politica e la cultura italiana ne trasmettono, tenendo uno sguardo sul più ampio contesto europeo. In Italia, infatti, le differenze di genere non trovano pieno riconoscimento, non tanto per un deficit normativo, quanto per il fatto che negli ambiti della famiglia, della politica, del lavoro, della formazione e dei media persistono stereotipi sessisti che in maniera indiretta agiscono come ostacoli ...; [Read more...]
Abstract: Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi un vero investimento. L’autore suggerisce tre ambiti concreti con cui cominciare: il sistema di welfare, volto a garantire un’equità sociale e le cui reti di sicurezza potrebbero permettere di assumere rischi connessi ad attività innovative; la partecipazione d ...; [Read more...]
Abstract: Negli ultimi mesi alcuni leader politici europei hanno preso le distanze dall’approccio multiculturalista nei confronti degli immigrati. L’articolo propone di fare il punto sullo stato del multiculturalismo in Europa, distinguendo le politiche dichiarate da quelle praticate a livello nazionale e locale. Inoltre, approfondendo il concetto di integrazione, solitamente contrapposto al multiculturalismo, si mostra come nei fatti le due istanze non sono alternative ma si mescolano e si rich ...; [Read more...]
Abstract: Il progetto “Futuro sostenibile” che si basa su due studi del Wuppertal Institut offre un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta nel nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica secondo criteri d’equità globale. Il progetto propone un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Rispetto allo studio del 1997, nello studio del 2011 sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si svi ...; [Read more...]
Abstract: Il 12 agosto 2011 è entrata in vigore la Legge 120/2011 che impone alle società quotate una percentuale minima del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali. Salutando con favore tale azione volta a rimuovere le disparità di genere, l’articolo presenta i contenuti, confrontandone i costi e vantaggi potenziali. L’uso di uno strumento legislativo per garantire equa rappresentanza dovrebbe avere il fine ultimo di aprire il mercato del lavoro a una c ...; [Read more...]
Abstract: Il 26-27 maggio 2011 il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha compiuto la sua periodica visita in Italia per monitorare il rispetto dei diritti umani. La Relazione che ne è scaturita ha messo in evidenza la preoccupazione per la politica xenofoba e razzista mirata in particolare contro neri e sinti; ha apprezzato l’impegno delle autorità italiane nel salvataggio dei migranti che attraversano il Mediterraneo, condannando tuttavia la politica dei respingimenti; ha eso ...; [Read more...]
Abstract: Dove sta andando il mondo dell’istruzione in Italia? Se i continui tagli alla scuola stanno mettendo in grave difficoltà il funzionamento della stessa, è pur vero che riducendo l’istruzione a una mera questione economica, si rischia di perdere di vista il ruolo della scuola, come laboratorio di integrazione e cittadinanza. Aggiornamenti sociali ha incontrato Tullio De Mauro, affrontando tra gli altri il rapporto tra scuola superiore e il mondo del lavoro; la selezione e la formazione d ...; [Read more...]