Search result
Abstract: Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in gioco, a livello istituzionale e non. Quali strategie educative sono più incisive nella promozione di stile di vita sani? Soprattutto, i giovani possono farsi educatori dei loro coetanei? L’esperienza del progetto A.Dri.A., che ha visto coinvolte due Regioni italia ...; [Read more...]
Abstract: Tra i mutamenti sociali più riconosciuti del nostro Paese, negli ultimi quarant’anni, vi è la grande crescita avuta dal Terzo settore in diversi campi d’azione: servizi alla persona, attività culturali, sport, cura dell’ambiente, ecc. Un settore che costituisce una parte oramai essenziale del tessuto imprenditoriale e modello di “economia civile” capace di condizionare e contaminare l’intero sviluppo economico delle nostre società.
Abstract: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract: Il tema dell’immigrazione irregolare è più complesso e sfaccettato delle semplificazioni medianiche e politiche sul tema della sicurezza. Le misure repressive del fenomeno si scontrano inevitabilmente con le richieste del mercato del lavoro, con la tutela dei diritti umani e con le difficoltà di approntare un’efficace azione di contrasto.
Abstract: Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però contrapposte, ma si integrano.
Abstract: L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a tutti gli effetti.
Abstract: Un’analisi di luci e ombre della nuova riforma della scuola, focalizzata su tre aspetti: il piano di assunzione dei docenti, i poteri dei presidi e lo sgravio fiscale alle scuole paritarie.
Abstract: La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.
Abstract: I vari termini impiegati per definire la condizione di quanti si trovano in una situazione migratoria non sono neutri, ma riflettono le visioni stratificatesi nel corso del tempo su queste persone, sul posto che dovrebbero avere nei Paesi di arrivo, sulle politiche migratorie. La loro influenza nell’opinione pubblica è ovviamente amplificata dall’uso fatto nei discorsi politici e mediatici, soprattutto quando si tratta di neologismi o di nuovi impieghi di parole da tempo note. La rifle ...; [Read more...]
Abstract: Il 27 gennaio 2011 Confcooperative, Legacoop e AGCI hanno dato vita all’Alleanza delle cooperative italiane, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della cooperazione e sfruttarne le potenzialità in termini di alternativa e democrazia economica. Da subito l’Alleanza è impegnata a fronteggiare alcune emergenze, come i ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e il dumping contrattuale, e alcune sfide di lungo periodo, come il recupero dell’identità comune dopo quasi ...; [Read more...]