Search result
Include: all the following filters
Items found: 29
Abstract: Le scienze sociali, analizzando i contesti in cui i richiedenti asilo e i rifugiati si trovano a vivere, avvertono che per coloro che vengono accolti in strutture alloggiative pubbliche, più che una “presa in carico” solidaristica, lo Stato sembra intenzionalmente favorire l’agency dei destinatari non per accoglierli ma per escluderli.
Abstract: L’impatto degli algoritmi sulla vita delle persone e sui contesti sociali rende necessario assicurarsi che essi operino in maniera equa e non distorta; tuttavia, la natura spesso opaca della loro implementazione costringe a metodologie di analisi di tipo black box per inferire logiche e dinamiche dal rapporto tra input e output. Nel caso di algoritmi sviluppati con sistemi di machine learning di tipo deep learning l’imperscrutabilità dell’algoritmo dipende anche dal processo stesso del ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo pone al centro dell’attenzione la relazione tra offerta culturale urbana e le caratteristiche socio-economiche che si riscontrano a livello di sub-unità territoriali (aggregazioni di sezioni di censimento). Il territorio preso in analisi è il comune di Milano che, grazie alla grande vitalità sollecitata anche dall’ultima Esposizione universale Expo 2015, sta vivendo una fase che molti hanno definito di «rinascimento».
Abstract: Obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità nell’uso del digitale di un gruppo di preadolescenti.
Abstract: Il saggio approfondisce le questione ancora aperte In merito alla relazione tra capitale sociale e processi di riproduzione delle diseguaglianze sociali.
Abstract: Si esamina il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Anvur e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l’indagine su un duplice livello: da una parte, analizzando gli interventi normativi degli ultimi anni; dall’altra, esplorando come la comunità scientifica “non bibliometrica” viva questi mutamenti.
Abstract: Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la condizione dei giovani e dei più adulti nel mercato del lavoro nel tentativo di indagare come si muove il mercato del lavoro in relazione al ricambio generazionale e se sia effettivamente perseguibile la staffetta generazionale e con quale modalità.
Abstract: Lo studio, parte di una ricerca-azione sul cyberbullismo, ha inteso svolgere un’indagine esplorativa per conoscere il punto di vista di ragazzi e ragazze di scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Marche circa l’autore di episodi di cyberbullismo, confrontando le due rappresentazioni.
Abstract: La scolarizzazione femminile sta producendo delle conseguenze sociali rilevanti producendo nuove identità femminili e al contempo un’attenuazione delle disuguaglianze di genere nell’accesso al mercato del lavoro soprattutto tra soggetti giovani rispetto a quanto rilevato tra le coorti di età centrali ed anziane.
Abstract: In ambito di rigenerazione urbana si è consolidato un settore di studi con l’intento di analizzare e migliorare il coinvolgimento della popolazione e i processi di democrazia diretta. La tecnica shadowing pone in luce i dettagli significativi dell’essere svantaggiati nel fruire una città offrendo indicazioni per interventi di riqualificazione urbana o per riorganizzare beni e servizi.