Search result
Abstract: Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in gioco, a livello istituzionale e non. Quali strategie educative sono più incisive nella promozione di stile di vita sani? Soprattutto, i giovani possono farsi educatori dei loro coetanei? L’esperienza del progetto A.Dri.A., che ha visto coinvolte due Regioni italia ...; [Read more...]
Abstract: Tra i mutamenti sociali più riconosciuti del nostro Paese, negli ultimi quarant’anni, vi è la grande crescita avuta dal Terzo settore in diversi campi d’azione: servizi alla persona, attività culturali, sport, cura dell’ambiente, ecc. Un settore che costituisce una parte oramai essenziale del tessuto imprenditoriale e modello di “economia civile” capace di condizionare e contaminare l’intero sviluppo economico delle nostre società.
Abstract: In campo ambientale, il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta, con due importanti summit ONU, uno sulla biodiversità e l’altro sul clima, entrambi rinviati al 2021, con la revisione degli impegni di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra nel medio e lungo termine e con il potente lancio di investimenti del Green Deal europeo.
Abstract: L’articolo fornisce elementi per l'analisi del fenomeno "bullismo", passandone in rassegna le caratteristiche, gli attori (bulli, vittime, spettatori), le conseguenze e le politiche di prevenzione e di contrasto. A tale riguardo si evidenzia come - se si eccettuano le campagne di sensibilizzazione avviate dal Ministero della Pubblica Istruzione nelle scuole - manchino ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e concreti impegni di spesa.
Abstract: Un’analisi di luci e ombre della nuova riforma della scuola, focalizzata su tre aspetti: il piano di assunzione dei docenti, i poteri dei presidi e lo sgravio fiscale alle scuole paritarie.
Abstract: Il 27 gennaio 2011 Confcooperative, Legacoop e AGCI hanno dato vita all’Alleanza delle cooperative italiane, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della cooperazione e sfruttarne le potenzialità in termini di alternativa e democrazia economica. Da subito l’Alleanza è impegnata a fronteggiare alcune emergenze, come i ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e il dumping contrattuale, e alcune sfide di lungo periodo, come il recupero dell’identità comune dopo quasi ...; [Read more...]
Abstract: I cambiamenti climatici non sono una prospettiva futura da evitare, ma una crisi già in atto, le cui conseguenze ricadono più pesantemente sulle comunità ai margini del sistema economico globale. Le popolazioni che meno hanno contribuito a causare la crisi climatica sono quelle più colpite dai suoi effetti, mentre i negoziati climatici si focalizzano sull’obiettivo di ridurre l’impatto futuro dei cambiamenti climatici e trascurano le sofferenze delle popolazioni che già oggi li stanno ...; [Read more...]
Abstract: Il modo tradizionale di concepire la cittadinanza, fondato sullo stretto nesso con la nazionalità, è sempre più messo in discussione dal fenomeno migratorio che ne fa emergere i limiti e mostra una realtà molto più complessa e multiforme.
Abstract: Il progetto “Futuro sostenibile” che si basa su due studi del Wuppertal Institut offre un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta nel nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica secondo criteri d’equità globale. Il progetto propone un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Rispetto allo studio del 1997, nello studio del 2011 sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si svi ...; [Read more...]
Abstract: L’ambito educativo vede oggi un ampio ricorso agli strumenti digitali. Il loro utilizzo però non può prescindere dalla relazione educativa, come esplicitano le dieci tesi presentate nell’articolo.