Search result
Include: all the following filters
Items found: 24
Abstract: Il racconto “il migrante e il professore” è la restituzione sotto forma di narrazione romanzata di alcuni passaggi significativi del focus group realizzato online, dove si sono incontrati esperti di apprendimento, società di consulenza e responsabili della formazione in azienda. Il focus fa parte di un’attività di ricerca Inapp “Tracciare il sistema delle metodologie e dei processi di apprendimento sul luogo di lavoro”. A causa del particolare periodo della pandemia il gruppo ha deciso ...; [Read more...]
Abstract: Quel che fa la differenza in un percorso di apprendimento esperenziale non sono le emozioni legate ai contenuti della trattazione. Ciò che agevola la comprensione e la concentrazione del discente è il modo nel quale il facilitatore accompagna la dissertazione e le emozioni sincere con le quali condivide il suo sapere.
Abstract: La società americana si contraddistingue per la capacità di offrire una formazione lifelong. La formazione degli adulti viene vista come una pratica sociale e organizzativa che, ponendo particolare attenzione alla persona, diventa il terreno per coltivare saperi e competenze. Ciò che caratterizza il popolo americano è la capacità di mettersi continuamente in discussione facendo dell’attività esperienziale, un’occasione di autovalutazione e riflessione critica. L’apprendimento lifelong ...; [Read more...]
Abstract: Lo studio propone una accurata riflessione sulla dimensione giuridico, normativa e istituzionale della formazione permanente in Europa e nel nostro Paese anche alla luce delle norme contenute nei Regolamenti sui Fondi strutturali per la programmazione 2007-2013. Un’analisi dei principali elementi che caratterizzano il contesto europeo nel quale la formazione si colloca, risulta utile per comprendere la capacità di incidere sul sistema nazionale di formazione sia in vista di possibili m ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo persegue l’obiettivo di riflettere sull’efficacia e l’efficienza delle metodologie didattiche, rimandando a studi e ricerche che privilegiano la messa in opera di strumenti e dispositivi sempre più ricchi di stimoli per gli adulti che si avvicinano alla formazione. Si tratta di metodologie e metodi che rendono possibile la realizzazione di percorsi di apprendimento in cui il formatore mette in gioco la propria credibilità e professionalità.
Abstract: La sfida è quella di utilizzare in maniera consapevole, e non “technology-driven”, le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica disponibili bilanciando la componente tecnica e umana, l’analogico e il digitale in una prospettiva di coevoluzione di metodi e strumenti. A partire da queste premesse, l’articolo propone alcuni spunti di riflessione riferibili non solo al contesto aziendale ma, potenzialmente, a qualsiasi ambito formativo e didattico proiettato verso il technology enhan ...; [Read more...]
Abstract: L’autore analizza tre fattori a base di una buona formazione (l’impresa che gestisce l’attività formativa, il potere che la governa, la realtà istituzionale che eroga e vigila sui finanziamenti utilizzati) e per ciascuno di essi approfondisce gli elementi che facilitano il successo della formazione. Nel fare ciò, vengono anche sottolineati i rischi di creazione di “mondi paralleli” di tipo parassitario e le difficoltà, anche finanziarie, cui va incontro chi vuole lavorare bene e operar ...; [Read more...]
Abstract: L’indagine Isfol “La domanda di formazione permanente della popolazione adulta in Italia” rappresenta il Primo Rapporto Nazionale sul livello di partecipazione degli adulti alle attività di formazione ed è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali nell’ambito dell’Azione di sistema “Formazione permanente” del Fondo sociale europeo. L’indagine campionaria, svolta con la collaborazione dell’istituto Doxa, ha definito il quadro conoscitivo nazionale della domanda ...; [Read more...]
Abstract: La formazione non avviene solo nei momenti e nei contesti ad essa esplicitamente dedicati: processi formativi potenti, più o meno impliciti, sono immanenti a molti dei momenti e delle situazioni lavorative quotidiane. La formazione è presente allora sul campo di lavoro in ogni momento e in ogni situazione. Una riflessione più ampia sulla definizione di formazione sul campo non può prescindere da una riflessione intorno all’evoluzione del concetto di formazione continua e dalla constata ...; [Read more...]
Abstract: Da circa 2 anni la regione Lombardia, attraverso l’I.Re.F., con il coinvolgimento dei principali enti operanti nel settore e delle rappresentanti sindacali dei lavoratori, sta realizzando un vasto piano di formazione dei formatori che vede coinvolti più di 500 operatori dei vari centri dislocati territorialmente. L’iniziativa mira a sostenere una radicale trasformazione nel sistema della formazione professionale lombarda invitando formatori ed operatori, nei rispettivi ambiti di compet ...; [Read more...]