Search result
Abstract: Lo studio analizza la domanda di lavoro italiana on line con un nuovo approccio metodologico. Le indagini sono state condotte per lo più tramite survey rivolte a dirigenti aziendali o responsabili delle risorse umane o del reclutamento.
Abstract: Si approfondisce un tema ancora poco frequentato dalla letteratura di settore: i processi decisionali che caratterizzano le politiche di mitigazione dei rischi delle politiche ambientali a partire dal livello locale, ovvero nel reale contesto di implementazione.
Abstract: Si analizza la sopravvivenza delle donne nel mercato del lavoro e dei loro redditi prima e dopo la nascita di un figlio, attraverso una banca dati originale rappresentata dall’universo delle dichiarazione dei redditi dei contribuenti toscani.
Abstract: Il LLL è sempre più considerato come parte integrante dei diritti di cittadinanza, leva di inclusione e partecipazione economica e sociale. Ciò, come sostengono il paradigma europeo dell’Active Welfare State e il suo diretto erede: il Social Investment Welfare State, è tanto più vero nel contesto delle attuali trasformazioni socio-economiche e dei loro impatti sulle carriere di vita dei soggetti.
Abstract: I paesi coinvolti nello studio rappresentano diversi regimi di welfare in Europa: quello familistico del Sud Europa (Italia), quello conservatore-corporativo (Germania) e quello ibrido post-comunista dell’Europa orientale (Polonia). Diventare adulto mette in campo elementi macro, quali i riferimenti culturali e istituzionali, le relazioni sociali e familiari, e micro, legate alla capacità di attivare risorse personali per affrontare l’incertezza lavorativa ed economica.
Abstract: Si discute la diffusione dell'in-work poverty (IWP) nei paesi europei, mostrandone le caratteristiche principali da un punto di vista comparativo, presentando i diversi approcci alla definizione del problema negli Stati Uniti e in Europa, distinguendo l'interazione tra famiglia, mercato del lavoro e politiche di welfare.
Abstract: Il lifelong learning è la risposta che le politiche educative hanno saputo costruire alla fine del secolo scorso di fronte ai processi di mondializzazione del lavoro ed ai fenomeni migratori. La durezza e la complessità dei processi sociali indotti dal cambiamento produttivo nel mondo globale chiedono uno sforzo di conoscenza ed un impegno di risorse inedito, per contrastare processi di disgregazione sociale e per sostenere gli individui che rischiano nel mondo del lavoro flessibile. L ...; [Read more...]
Abstract: Si fornisce un’istantanea del processo di strutturazione in corso del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze. Attraverso uno studio di caso multiplo su Amministrazioni Regionali che presentano un’esperienza consolidata, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e mediante l’analisi della reportistica, la ricerca ha l’obiettivo generale di riflettere sulla capacità che i Sistemi Regionali di Certificazione delle Competenze hanno di realizzare percorsi virtuosi d ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud.
Abstract: l’articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un’indagine longitudinale retrospettiva Istat. I principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre sono rimasti costanti i rapporti con datori di lavoro e hanno avuto un an ...; [Read more...]