Search result
Milano : Angeli, 2020
Abstract: Il volume presenta i risultati di un'indagine quanti-qualitativa (mixed methods research) su un campione di anziani associati a cinque associazioni di promozione sociale operanti nel territorio di Ravenna. L'indagine si propone di rilevare il fenomeno del cosiddetto "analfabetismo di ritorno" o "analfabetismo funzionale" e come questo condizioni di fatto la possibilità di essere cittadini in senso pieno. Un testo per studenti universitari, ma anche per tutti coloro che si occupano di p ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2016
Abstract: Sviluppo locale o sviluppo place-based: un concetto che è stato spesso al centro del dibattito politico in Italia negli ultimi venti anni, oggi anche nell'Unione Europea, e che riveste un ruolo storico di riferimento rispetto al tema affrontato nel volume, giacché in esso è stata tentata la traslazione della programmazione dello sviluppo locale partecipato, nelle modalità precedentemente sperimentate in Italia nella programmazione dei fondi strutturali 2000-06 con Patti Territoriali, C ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract: Cosa non funziona nell’efficacia dei sistemi di welfare europei? Chi ha paura del diritto al reddito? E perché il tema del contrasto alla povertà viene tenuto in disparte nell’agenda politica attuale? Il volume intende rispondere a queste domande affrontando alcuni aspetti teorici che consentono di inquadrare il tema delle politiche di reddito minimo, chiarendo lo statuto di questo concetto e ripercorrendone la storia.
Milano : Angeli, 2012
Abstract: Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'af ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2012
Abstract: Il volume propone un'indagine articolata su alcuni aspetti della globalizzazione con contributi di taglio multidisciplinare che hanno 'sguardi', competenze e metodologie differenti. Dalla concettualizzazione storiografica della globalizzazione, dal tema della crisi della sovranità tradizionale alle nuove forme politiche in via di definizione, dalla guerra e dal multilateralismo ai diritti umani, dalle discriminazioni sociali agli aspetti economici e a quelli linguistici, vengono indica ...; [Read more...]
Milano : Angeli, c2012
Abstract: Sostenere un’effettiva implementazione dei principi dell’autonomia e della responsabilità nel sistema educativo italiano: questo lo scopo del volume, indirizzato a tutti coloro che, a vario titolo, svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scolastico e vogliono migliorare le performances di apprendimento degli studenti e i risultati che l’intero sistema potrebbe raggiungere mediante un’efficace modernizzazione delle politiche educative, delle culture e dei comportament ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2011
Abstract: La tesi di fondo sostenuta nel libro è che, soprattutto dopo le riforme degli anni '90 e 2000, accanto a una politicità "maggiore" del welfare se ne ne possa individuare una "minore" (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici, che merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata. Si sostiene inoltre che la "politicità minore" del nuovo sistema di welfare può essere osservata a partire dall'uso pratico e situato che gli a ...; [Read more...]
Milano : Angeli, c2010
Abstract: Il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche delle donne italiane nel peculiare ambito nazionale, contraddistinto da una arretratezza digitale tout court piuttosto marcata, con l’obiettivo di individuare quei fattori che contribuiscono a favorire o a ostacolare l’inclusione dei diversi segmenti della popolazione femminile.
Milano : Angeli, 2010
Abstract: Il volume indaga i nuovi scenari dell’agire sociale alla luce dei caratteri della postmodernità e della categoria sociologica di genere e rintraccia nelle pratiche di mobilità in atto le nuove forme di organizzazione della vita sociale, offrendo alla disciplina sociologica la chiave di lettura nodale per la comprensione della realtà contemporanea.