Search result
Include: all the following filters
Items found: 241
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Analisi relativa ai progetti finanziati con gli Avvisi n. 1/101 (PON "Azioni di sistema" Obiettivo 3) e n. 5/01 (Misura II.1 del PON "ATAS" Obiettivo 1) "Trasferimento di buone pratiche". Si ricostruisce la logica degli Avvisi e i criteri dell'individuazione delle buone pratiche. L'analisi è stata effettuata sulla base delle informazioni desunte dalla rilevazione svolta sui singoli progetti.
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Roma : Grafica 891)
Abstract: Strumento di introduzione al Fondo sociale europeo nel quadro della programmazione 2000-2006 dei Fondi strutturali, con il fine di promuovere la conoscenza del FSE da un punto di vista teorico e dottrinario. I principi e le regole generali del FSE vengono contestualizzati in una logica storico-politica. È corredato da una Guida operativa.
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Roma : Grafica 891)
Abstract: Strumento di introduzione al Fondo sociale europeo nel quadro della programmazione 2000-2006 dei Fondi strutturali, con il fine di promuovere la conoscenza del FSE da un punto di vista gestionale e operativo. Vengono definiti, sotto forma d schede operative, gli aspetti tecnici legati all'attuazione e gestione degli interventi. È corredato da un Manuale.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract: Raccolta delle misure attuate in Francia, Germania, Regno Unito e Svezia per favorire la partecipazione degli adulti ad attività di formazione permanente, soprattutto dei soggetti svantaggiati a più alto rischio di emarginazione formativa e sociale. Sono state analizzate e descritte complessivamente 64 misure, ripartite per ogni Paese in politiche afferenti alla domanda, all'offerta, allo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture. Le misure sono state selezionate rispetto ai criteri ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Analisi relativa a tutti i progetti finanziati con gli Avvisi n. 1/101 (PON "Azioni di sistema" Obiettivo 3) e n. 5/01 (Misura II.1 del PON "ATAS" Obiettivo 1) "Trasferimento di buone pratiche". Si riportano le schede di sintesi relative alle descrizioni dei progetti come esempi di buone pratiche.
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Sono riportati i risultati di dodici progetti analizzati con la metodologia dei case study nel quadro dei procedimenti di valutazione qualitativa dell'andamento dei progetti di trasferimento di buone pratiche relativi a: Formazione continua, Qualità offerta formativa, nuove competenze e FAD, Lotta all'esclusione sociale, Pari opportunità, Orientamento, Integrazione sistemi.
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Analisi dello scenario italiano in relazione alle funzioni di mentoring in ambito universitario: viene esaminato l'intreccio con il tutoring, esplorate le offerte di servizi destinati agli studenti delle università, presentate alcune analisi di sperimentazioni in atto, riportate varie esperienze di altri Paesi (Spagna, Francia, Regno Unito, USA).
[S.l. : s.n.] (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: Ripercorrendo il lungo e complesso processo, che negli anni ha coinvolto il Ministero del Lavoro e le Regioni per l’implementazione di un modello nazionale in grado di garantire la qualità della formazione, gli attori istituzionali hanno progressivamente investito nell’affinamento del proprio sistema di accreditamento sia in termini di selettività delle strutture formative sia di sostenibilità dei dispositivi. Tale impegno da un lato ha consentito una migliore governance dei sistemi d ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: Il volume si inserisce nel quadro delle riflessioni sull’impatto della crisi sui territori, con l’obiettivo di osservare se e quanto le regioni siano state in grado resistere e reagire e, soprattutto, cogliere le modifiche nella distribuzione delle disparità. In questa prospettiva la lettura proposta ha la finalità di offrire un contributo per riflettere sulle dinamiche a livello territoriale guardando alle dimensioni che compongono i contesti regionali avendo come riferimento il conce ...; [Read more...]