Search result
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Abstract: Con la rivoluzione industriale in Gran Bretagna, una parte della popolazione mondiale ha cominciato a sperimentare una crescita economica straordinaria, che ha portato a un enorme divario di ricchezza e tenore di vita tra l'Occidente industrializzato e il resto del mondo. Questo trend si è invertito dopo la seconda guerra mondiale e ora ci troviamo a metà di un secolo di crescita sempre più rapida dei paesi in via di sviluppo, avviati sulla strada di una nuova convergenza con i paesi a ...; [Read more...]
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Abstract: Siamo un paese immobile e diseguale. I figli dei ricchi sono più probabilmente ricchi e i figli dei poveri sono più probabilmente poveri. In Italia i ricchi sono non soltanto molto più ricchi dei poveri ma anche, in generale, figli di ricchi. Le disuguaglianze si ereditano, come le opportunità, che troppo spesso sono distribuite per nascita piuttosto che per merito. Per la maggioranza dei giovani italiani la ‘scalata’ sociale ed economica è impossibile e ampie distanze la separeranno s ...; [Read more...]
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Abstract: Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico: non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di principi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.
Bari ; Roma : Laterza, 2022
Abstract: L’uguaglianza di opportunità è alla base di una democrazia avanzata: ma cosa intendiamo esattamente con questa espressione?
L'autrice cerca di chiarirne il significato, esaminando tre interpretazioni e mostrandoci implicazioni e conseguenze sulle persone: l’uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede nell’istruzione il mezzo principale per assicurarla; l’uguaglianza di opportunità come compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze; l’uguaglianza di o ...; [Read more...]
L'autrice cerca di chiarirne il significato, esaminando tre interpretazioni e mostrandoci implicazioni e conseguenze sulle persone: l’uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede nell’istruzione il mezzo principale per assicurarla; l’uguaglianza di opportunità come compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze; l’uguaglianza di o ...; [Read more...]