Search result
Bologna : il Mulino, 2013
Abstract: I dati longitudinali, cioè organizzati per seguire i soggetti analizzati nel corso del tempo, sono oggi di prima rilevanza per le scienze sociali (sociologia, demografia e economia). Ambiti quali la formazione delle famiglie, gli eventi di fecondità, i percorsi lavorativi, le carriere occupazionali, i rischi di disoccupazione, i circuiti fra precariato e non lavoro sono solo alcuni fra i molti campi di studio in cui l'analisi dei dati longitudinali costituisce ormai un approccio standa ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract: L'economia della collaborazione - oggetto del volume - fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell'epoca della digitalizzazione, in cui l'apertura verso l'esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta i ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract: L'opera, che si compone di due volumi, analizza il mercato del lavoro italiano in una prospettiva comparata (che tiene conto delle esperienze dei diversi paesi europei) e storica (nell'intento di delineare tendenze di lungo periodo). Al centro di questo secondo volume stanno le forme dell'occupazione. Fra i temi più rilevanti, l'inserimento degli immigrati e la diffusione delle occupazioni instabili.
Bologna : Il mulino, 2012
Abstract: Alla base della "nuova sociologia economica" illustrata nel presente volume è l'idea di una costruzione sociale delle relazioni economiche. Tale assunto spiega come i rapporti sociali (familiari, di amicizia, professionali) condizionino la ricerca di un lavoro, o perché alcune reti etniche siano più efficienti di altre nel creare un'impresa. L'analisi delle reti sociali in particolare consente di capire meglio il funzionamento di alcuni mercati (finanziari, del lavoro, industriali).
Bologna : Il mulino, 2011
Abstract: L'opera, che si compone di due volumi, analizza il mercato del lavoro italiano in una prospettiva comparata (che tiene conto delle esperienze dei diversi paesi europei) e storica (nell'intento di delineare tendenze di lungo periodo). Centrale in questo primo volume sta il ruolo della famiglia e del welfare nel funzionamento del mercato del lavoro. Fra i temi più rilevanti, la "doppia presenza" delle donne a casa e sul lavoro, la transizione dalla scuola al mercato del lavoro e il ruolo ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 2012
Abstract: Perché ci sono i poveri, chi sono e come si è trasformata storicamente la loro condizione? Come è stata descritta la povertà? Il volume affronta il tema secondo una prospettiva sociologica, con una particolare attenzione per il caso italiano, illustrando gli strumenti che misurano il fenomeno della povertà nelle sue varie dimensioni.
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract: Il sistema di welfare italiano è profondamente mutato nell'ultimo trentennio. Nelle pensioni è aumentato il peso del privato ed è diminuita la capacità complessiva di copertura. Nel lavoro è stata pressante la spinta alla flessibilizzazione. Nell'istruzione è stato messo in discussione il ruolo centrale della scuola e dell'università pubbliche. Nell'assistenza sociale si è avuta una regionalizzazione spinta delle politiche, con una conseguente crescita delle disuguaglianze. Complessiva ...; [Read more...]