Search result
Abstract: Il lavoro analizza gli effetti del numero di agenzie di collocamento sul mercato del lavoro e l’efficienza dei meccanismi di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Milano : Angeli, 2016
Abstract: La riforma del lavoro - il c.d. Jobs Act, con la legge delega del 2014 e i successivi decreti attuativi - e le due ultime leggi di stabilità, con gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato, hanno notevolmente condizionato le dinamiche del mercato italiano del lavoro, sia dal punto di vista dei principali operatori (le Agenzie per il lavoro), sia da quello dei lavoratori. Le performance del comparto delle agenzie per il lavoro italiano hanno evidenziato una sostanziale inversio ...; [Read more...]
Abstract: l’articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un’indagine longitudinale retrospettiva Istat. I principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre sono rimasti costanti i rapporti con datori di lavoro e hanno avuto un an ...; [Read more...]
Abstract: La necessità di gestire in modo concorrente e non più separato molte delle azioni amministrative comunitarie ha avuto conseguenze sul piano organizzativo e funzionale: si sono moltiplicate le agenzie europee e si sono create nuove autorità amministrative nazionali in funzione comunitaria.
Roma : ISFOL, 2006
Abstract: I contratti temporanei sono cresciuti negli ultimi anni e da più parti ci si chiede quali siano le funzioni svolte da queste nuove forme d’impiego nel mercato del lavoro. L’articolo riporta i risultati di una ricerca condotta sul territorio della provincia di Milano mirata ad analizzare le prospettive di stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione tra il 2006 e il 2007, stimando l’impatto di alcuni fattori personali e del capitale umano e verificando il ruolo svolto dalle agenzi ...; [Read more...]
Abstract: Il filone di studio e di analisi delle logiche si è sviluppato sulla scia degli studi classici neoistituzionali, concentrandosi sul tema dell’influenza delle istituzioni sul comportamento degli attori individuali e collettivi. Il concetto di logica istituzionale negli studi organizzativi è utile per analizzare il comportamento degli individui e delle organizzazioni all’interno di un più ampio sistema di valori e credenze. Obiettivo del lavoro è quello di indagare l’impatto della compet ...; [Read more...]
Abstract: La riforma del mercato del lavoro ha investito sia il rapporto di lavoro (in termini contrattuali) che l’intermediazione, ovvero il modo in cui simultaneamente un lavoratore ottiene un posto di lavoro e un’impresa trova il lavoratore di cui necessita. Pertanto, i sistemi di intermediazione svolgono un ruolo importante nel ridurre il costo individuale e collettivo di ricerca di un impiego, minimizzando il tempo passato senza occupazione. Con la disponibilità anche dei dati di Isfol Plus ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2011
Abstract: Lo studio analizza i canali di intermediazione del lavoro, sia dal punto di vista delle persone attualmente alla ricerca di una collocazione lavorativa (searching), che di chi ha ottenuto una occupazione (matching). Grazie alla disponibilità dei dati Isfol Plus si sono potute analizzare le strategie ed opzioni di ricerca individuali. L’informalità continua ad essere in Italia il mezzo principale per trovare lavoro: 3 occupati su 10 hanno ottenuto l’attuale impiego grazie alla segnalazi ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, 2009
Abstract: La ricerca indaga, in termini di similitudini e diversità, le caratteristiche professionali degli operatori del servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nei Centri per l'impiego troviamo: il preselezionatore ed il consulente alle imprese, ai quali corrispondono nelle Agenzie per il lavoro: il selezionatore e il responsabile commerciale. L'indagine si basa su quaranta rilevazioni telefoniche e undici studi di caso con interviste agli operatori.