Search result
[S.l. : s.n.], stampa 1991 (Roma : Christengraf)
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract: In response to the evolution of the world economy and its impact on Europe, the European Commission proposed a set of programmes to boost jobs, growth and investment across the European Union. The programmes are part of the multiannual financial framework 2014-2020. This publication guides you through these programmes and the funding opportunities they offer are briefly described here in this booklet. Detailed information is available on the European Commission’s website. EU funding op ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2010
Abstract: La piccola impresa, al cospetto di un mercato sempre più complesso e difficile, si trova a giocare, col fardello della sua fragilità, una sfida "eroica" non solo perché è in ballo la sua stessa sopravvivenza, ma perché porta avanti una missione d'interesse collettivo basata sia sulla sua rilevanza economica complessiva, sia soprattutto su valori culturali e personali importantissimi per la qualificazione della vita civile. In questa sfida è sempre più difficile capire quale possa esser ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Torino : Stamperia artistica nazionale)
Ariano Irpino : tip. Lucarelli, [1980?]
Milano : Angeli, 2013
Abstract: Il libro spiega l'importanza del business plan, la sua composizione, la metodologia attraverso la quale si redige ed introduce, man mano che vengono trattati gli argomenti specifici, dell'esemplificazioni pratiche di un vero business plan realmente redatto e finanziato. Al libro è allegato un programma di redazione del business plan, scaricabile dal sito www.francoangeli.it, che vi permetterà di redigere un business plan e, compilando i vari campi vuoti disponibili, eseguirà direttamen ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract: La crisi economica iniziata nel 2007 ha messo a nudo le debolezze e le contraddizioni dell'economia mainstream, basata sulla costruzione di modelli matematici, che simulano i comportamenti di un astratto "homo oeconomicus", portando alla rimozione dei valori alla base delle decisioni delle persone e delle organizzazioni. Gli approcci tradizionali non riescono più a spiegare i fenomeni dell'economia contemporanea e spingono verso ricette di intervento che spesso si traducono in un aggra ...; [Read more...]
Roma : SIPI, stampa 1990
Abstract: Lo studio prende in esame l’agire creativo imprenditoriale di Being Here Now (BHN), digital start-up attiva nel design di applicazioni smartphone. L’attenzione è rivolta ai processi interrogativi e al rapporto tra creatività e le forme di spazializzazione e temporalizzazione, di iscrizione e prescrizione attraverso cui opera.
Milano : Angeli, 2017
Abstract: Per riprendere la crescita l'Italia ha bisogno di generare nei prossimi anni 3 milioni di posti di lavoro. Solo così potrà dare una prospettiva ai suoi giovani e mantenere attivi gli over 55, che entro il 2030 saranno alcuni milioni in più. È immaginabile che le imprese esistenti possano offrire occupazione incrementale in proporzione adeguata, quando negli ultimi decenni hanno drasticamente ridotto i loro ranghi? O che la crescita occupazionale possa essere garantita dal tradizionale ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2017
Abstract: Questo libro offre un panorama di casi, di successi e di insuccessi di imprese piccole, medie e grandi perché la forte convinzione su cui poggia è che lo studio delle decisioni prese, in diverse situazioni, dal management in campo possa significativamente migliorare la capacità di classificare e dare priorità ai problemi contingenti, individuare le soluzioni e consentire di prendere rapidamente le decisioni migliori. Le problematiche, infatti, sono spesso ricorrenti e si possono attrib ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio esamina il quadro normativo che regola i distretti produttivi riconosciuti dalla Regione Sicilia. Vengono svolte alcune valutazioni critiche su questi nuovi distretti produttivi e si formulano alcune proposte per rendere la loro azione più efficace in termini di competitività ed anche per lo sviluppo della regione. Si sostiene inoltre la tesi che le istituzioni e lo Stato devono contribuire a creare, attraverso l’applicazione del principio di sussidiarietà, che coniuga libert ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract: Quali forme ha assunto storicamente la diversità sociale? E per quali tra di esse si è posto un problema di sostenibilità? In quali casi, da elemento di conflitto, la diversità può trasformarsi in fattore di arricchimento del tessuto sociale e di crescita, anche economica? Frutto della quinquennale partecipazione ad un Network di ricerca europeo, questo volume riunisce una serie di interventi che tentano di dare alcune prime risposte a simili, non semplici interrogativi. Nella prima pa ...; [Read more...]
Milano : Sperling & Kupfer, [2001]
Milano : F. Angeli, c1992
Perugia : Era nuova, c2002
Lungavilla : Altravista, 2012
Bologna : Il Mulino, 2013
Abstract: Nel nostro paese la piccola impresa è stata il veicolo dell'affermazione sociale delle classi subalterne, rappresentando un inesauribile serbatoio di imprenditorialità e forza creatrice. La sua crisi attuale è specchio della crisi di un intero sistema sociale prima che economico. Ma la piccola impresa italiana può risorgere, trasformata e rafforzata, a patto che il sistema sociale sappia sostenerla rifondando l'economia sulla persona e sulla famiglia.
Milano : Guerini e Associati, 2010
Abstract: La storia di Engineering Ingegneria Informatica è la storia di un'impresa italiana, progettata a Padova 30 anni fa e oggi primo gruppo italiano nei servizi informatici e nel software. Si racconta in questo libro del trentennale attraverso la voce degli stessi imprenditori, di analisti del passato, presente e futuro dell'informatica italiana. offrendo una biografia imprenditoriale che ricerca le ragioni umane e professionali di un modus operandi che è origine e motore dell'azienda a cap ...; [Read more...]
Paris : OECD, c2004
Paris : OECD, c2008
Abstract: Stimulating innovative and growth-oriented entrepreneurship is a key economic and societal challenge to which universities and colleges have much to contribute. This book examines the role that higher education institutions are currently playing through teaching entrepreneurship and transferring knowledge and innovation to enterprises and discusses how they should develop this role in the future. The key issues, approaches and trends are analysed and compared across a range of countrie ...; [Read more...]
[Roma] : ISFOL, stampa 1995
Milano : Angeli, c2019
Abstract: L’indagine ASFOR tenta di fare il punto su questo delicato tema del dibattito attuale, attraverso la raccolta di 429 questionari nel 2015 e 632 nel 2018 e di 30 dialoghi con imprenditori, manager pubblici e privati ed esponenti del mondo economico e sociale. Tra le tante indicazioni che emergono, nelle due parti, alcune appaiono di particolare rilevanza. L’etica è un valore individuale, che però può trasferirsi nelle organizzazioni soprattutto se i vertici o i dirigenti di posizioni in ...; [Read more...]
Roma : Servizio Italiano Pubblicazioni Internazionali, 1997