Search result
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (Padova : Arti grafiche padovane)
[S.l. : s.n.], stampa 2003
Roma : ISFOL, stampa 2007
Abstract: Raccolta dei risultati di una lettura trasversale delle diverse attività di ricerca e di approfondimento sulle azioni di sostegno e accompagnamento dedicate al successo formativo. Vengono riletti e sistematizzati i risultati dei monitoraggi e degli studi realizzati negli ultimi anni, ripercorrendo i temi chiave dell'accompagnamento ed affrontando il ruolo dell'anagrafe. Un focus è dedicato alle attività che i territori hanno posto in essere attraverso i Centri per l'impiego (CPI) a su ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1991
Agrimprendo : rapporto attività. - [S.l. : s.n., 200.] (S.l. : Delfi Italia). - 29 p. : ill. ; 24 cm
[S.l. : s.n., 200.] (S.l. : Delfi Italia)
Abstract: L’articolo presenta i primi risultati di un’attività di ricerca e di monitoraggio in corso. Fornisce il quadro della legislazione nazionale, gli obiettivi generali legati alla predisposizione degli ammortizzatori sociali in deroga, per soffermarsi, in seguito, sulle modalità con le quali le Regioni hanno definito a livello normativo gli interventi, soprattutto in riferimento alle attività di orientamento e formazione. Avanza inoltre alcune riflessioni sugli elementi di criticità messi ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, 2004
Abstract: Il progetto presentato si propone come sperimentazione metodologica dell’applicazione di un particolare indice della performance sociale, il Valore aggiunto sociale (Vas) all’analisi di efficacia delle Azioni di sistema attuate dalla DG Impiego del Ministero del lavoro nel territorio italiano, come rapporto tra benefici diretti e indiretti generati dall’intervento e i costi, non solo economici, sostenuti per implementarlo. L’indagine pilota si è mossa sul territorio campione della prov ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli)
Roma : ISFOL, 2006
Abstract: Strumento informativo sul sistema dei Servizi pubblici per l'impiego (SPI) così come strutturato in ciascuno dei paesi della "nuova Europa", ad eccezione dell'Italia, ideato quale strumento di analisi comparativa sulla base di una serie di parametri di natura quali-quantitativa riferiti sia alle funzioni istituzionali dei Public Employment Services (PES), sia agli strumenti atti a perseguirle, con particolare attenzione ai target-groups d'utenza cui le relative azioni sono prioritariam ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract: A seguito della riforma del mercato del lavoro i Centri per l’impiego (Cpi) hanno attivato servizi di orientamento, inserimento ed accompagnamento lavorativo, atti a garantire la qualità e la personalizzazione dei servizi. Il presente volume ha inteso approfondire le soluzioni sperimentali adottate nei Cpi a sostegno di particolari categorie di utenza (donne, lavoratori maturi, giovani, lavoratori stranieri, disabili e svantaggiati) nell’intento di trarre indicazioni sullo sviluppo di ...; [Read more...]
Abstract: Nella maggior parte dei paesi europei gli SPI non sono più delle organizzazioni burocratiche. Esse hanno adottato tecniche di gestione per obiettivi che si fondano sulla definizione preventiva di specifichi obiettivi operativi da raggiungere, sulla costruzione di indicatori quantitativi che misurino il livello con cui tali obiettivi sono raggiunti, sulla raccolta di dati che consentano il confronto tra obiettivi e risultati. L'articolo presenta alcuni indicatori per monitorare la perf ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract: La ricerca di lavoro, ormai, è un’attività senza soluzione di continuità: si passa dalla transizione “scuolalavoro” al consolidamento occupazionale (lavoro atipico-tipico), dalla mobilità ascendente (carriera) a quella discendente (licenziamento e di ricollocazione), per finire con le opzioni di ritiro dal lavoro (pensione). In questo articolo, l’intermediazione è stata osservata prima come “meccanica della ricerca” (searching e matching) trovando il ruolo predominante del canale infor ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 2008
Abstract: Uno dei temi al centro del dibattito scientifico-politico italiano sulla tanto auspicata riforma degli ammortizzatori sociali di rafforzare ed estendere gli strumenti esistenti, ma ponendoli effettivamente in stretto collegamento con le politiche attive gestite a livello locale. Il raggiungimento di tale obiettivo assume in Italia un risvolto in primo luogo istituzionale. Infatti, sebbene in passato l’ordinamento nazionale appaia intessuto da norme tendenzialmente congruenti, nel concr ...; [Read more...]