Search result
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016
Abstract: Con questo rapporto si continua il lavoro di monitoraggio dello stato dell'arte del microcredito in Italia, avviato nel 2005, proponendo una lettura dei dati raccolti nel corso degli anni secondo un doppio punto di vista: da un lato vengono analizzati i dati delle singole annualità, dall'altro vengono confrontate le variazioni rispetto ai valori di stock delle diverse variabili utilizzate. Questa doppia chiave di lettura consente di evidenziare le tendenze che abbiamo individuato e di ...; [Read more...]
Abstract: Si fornisce uno studio comparativo degli indici di povertà più frequentemente utilizzati, ottenuti modificando l'indicatore di benessere (reddito, consumo, reddito e / o ricchezza), la scala di equivalenza (OCSE o radice quadrata del numero di componenti), i deflatori locali per la soglia di povertà (media o mediana). Si esamina anche l'Equivalent Economic Situation Index (ISEE è l'acronimo italiano), un indicatore amministrativo utilizzato per accedere alle prestazioni sociali che com ...; [Read more...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2017
Abstract: Questo libro si interroga sulla possibilità di rendere 'più sociali' le politiche abitative: un obiettivo oggi credibile, come mostrano le esperienze che in Europa hanno tentato di ripensare il diritto alla casa istituendo per i poveri un 'supplemento di socialità'. Per i poveri le comuni politiche sociali possono non funzionare. Occorre uno sforzo supplementare, occorrono un adattamento dell'offerta complessiva e l'introduzione di provvedimenti ad hoc per le popolazioni in maggiore di ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Il volume si sofferma sul rischio di esclusione sociale come conseguenza dell'aumento della povertà. L'argomento viene affrontato sotto il profilo giuridico, socio-economico e filosofico. Gli autori esaminano alcune delle misure di sostegno al reddito adottate in diversi Paesi e ne tracciano i confini operativi evidenziandone le caratteristiche tecnico-giuridiche. Si soffermano sul ruolo e sull'impatto che dette misure hanno nel contesto della attuale trasformazione dei sistemi economi ...; [Read more...]
Abstract: L’evoluzione delle politiche di contrasto alla povertà con il Sia e poi con il REI richiedono agli enti gestori dei servizi sociali di interrogarsi sul proprio operato e di far evolvere i propri interventi promuovendo l’attivazione dei destinatari e l’inserimento in percorsi di integrazione.
Milano ; [Padova] : Wolters Kluwer : CEDAM, 2019
Abstract: Delineando il contesto normativo in cui si muovono le politiche attive del lavoro a seguito degli interventi legislativi del quadriennio 2015-2019, la trattazione mette in evidenza quello che è stato fatto e quello che ancora occorre fare per migliorare la protezione delle persone che hanno perso o stanno per perdere un lavoro, nonché di quelle – innanzitutto i più giovani – che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro, con una attenzione particolare al difficile rapporto tra ...; [Read more...]
Roma : Luiss University Press, c2019
Abstract: “Divario generazionale” è il ritardo accumulato dalle nuove generazioni, rispetto alle precedenti, nel raggiungimento della propria indipendenza economica e “Indice di Divario Generazionale” (GDI – Generational Divide Index), è l’indicatore sintetico costruito per rilevare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della maturità economica e sociale delle nostre giovani generazioni. Il III Rapporto 2019 “Il Divario Generazionale e il reddito di opportunità”, oltre a mettere a co ...; [Read more...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract: In questo saggio si propone una riflessione sul Reddito di Inclusione, prima misura nazionale di contrasto alla povertà per il nostro Paese, focalizzando l’attenzione sul punto di vista delle Regioni, soggetti con un ruolo cardine nella fase di programmazione e coordinamento della misura. L’intento del contributo è quello di sistematizzare le principali evidenze di un approfondimento qualitativo a livello regionale sull’analisi del processo di implementazione del ReI e sul passaggi ...; [Read more...]
Washington : World Bank, c2020
Abstract: This book shows why addressing fragility and conflict is vital for poverty goals and charts directions for action. It presents new estimates of welfare in FCS, filling gaps in previous knowledge, and analyzes the multidimensional nature of poverty in these settings. It shows that data deprivation in FCS has prevented an accurate global picture of fragility, poverty, and their interactions, and it explains how innovative new measurement strategies are tackling these challenges. The book ...; [Read more...]
Abstract: Si analizza la misura del “reddito d’inclusione attiva” (Rei) come strumento unico, sul piano nazionale, di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
Abstract: Nel dibattito pubblico, la povertà lavorativa è spesso collegata a salari insufficienti mentre questa è il risultato di un processo che va ben oltre il salario e riguarda i tempi di lavoro, la composizione familiare e il ruolo redistributivo dello Stato. Il contributo, dopo una discussione dei meccanismi che conducono a situazioni di povertà lavorativa, discute quattro proposte di intervento per contrastare la povertà lavorativa in Italia.
Roma : Ediesse, 2019
Abstract: Il volume ricostruisce le proposte americane di lavoro garantito e il dibattito accademico e politico che hanno suscitato, ricorda le esperienze precedenti dal New Deal in poi, offre una fotografia della società americana, delle sue diseguaglianze, dei suoi ritardi, dei milioni rimasti indietro. Divisioni e diseguaglianze spiegano tanto la vittoria di Trump quanto la popolarità di figure come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez. Spostando poi il fuoco sulla situazione italiana, i ...; [Read more...]
Abstract: Negli ultimi anni è cresciuta la povertà anche in presenza di occupazione soprattutto nell’ambito di alcune tipologie di lavoro. Il lavoro ha perso il ruolo tradizionalmente svolto di garanzia contro la povertà, smettendo di essere condizione sufficiente per mettere al riparo dal rischio di vulnerabilità.
Abstract: L'Italia ha già subito l'aumento del tasso di povertà nei decenni 2008-2017 più di altri paesi europei. È quindi molto importante analizzare le misure anti-povertà che il Governo Italiano ha istituito durante la pandemia COVID-19 attraverso l'analisi dei due principali decreti emanati negli ultimi mesi: d.l. 18/2020 e d.l. 34/2020.
Bologna : Il mulino, 2018
Abstract: La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i ...; [Read more...]
Roma : INAPP, c2019
Abstract: Il paper analizza le opinioni sulla condizionalità, il meccanismo che obbliga all’adesione a un patto di attivazione e disponibilità al lavoro per beneficiare delle prestazioni sociali. Il tema è al centro del dibattito pubblico in Italia per l’attenzione che i media e l’opinione pubblica hanno riservato alle cosiddette ‘norme anti-divano’contenute nel ‘Reddito di cittadinanza’. Si tratta di un nuovo capitolo del lungo dibattito politico e scientifico attor ...; [Read more...]
Abstract: Al netto delle infelici esultanze che ne hanno accompagnato il varo, il reddito di cittadinanza parrebbe aver portato finora più problemi che soluzioni. Resta inspiegabile, quali ragioni possano aver spinto a introdurre una nuova complicata misura in luogo del più semplice, urgente e immdiato adeguamento del reddito d’inclusione.
Abstract: Le politiche per le famiglie possono concorrere a ridurre, o viceversa rafforzare uno o più tipi di disuguaglianze: tra uomini e donne, tra chi ha (più) figli e chi non ne ha, o ne ha uno solo, tra famiglie povere e famiglie non povere, tra famiglie formate diversamente. Il rafforzamento, o viceversa la riduzione di una o più disuguaglianze, può essere un obiettivo intenzionale, o invece l’esito secondario, talvolta persino non voluto, di altri obiettivi.
Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2019
Abstract: Minimum income schemes (MIS) have become key social protection institutions for European citizens, but we know little regarding the logic and dynamics of institutional change in this policy field. This book provides an analytical model that will facilitate an understanding of the scope and direction of recent reforms, offering insight into the conditions under which minimum income schemes are introduced, expanded or retrenched.
Bologna : Il Mulino, 2022
Abstract: Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l’eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di co ...; [Read more...]