Search result
Milano : Feltrinelli, 1975
Abstract: In questa analisi del pensiero socialista che si sofferma in particolare sui testi di Marz, Engels, Bebel e W. Reich, l'autrice vede in quella marxista un'impostazione per principio più radicale rispetto ai movimenti d'emancipazione femminile d'ispirazione borghese: alienazione e reificazione dei rapporti sessuali non sono che sintomi della società classista; l'oppressione della donna si rivela solo mediatamente un'oppressione maschile; uomo e donna sono entranbi inseriti nella società ...; [Read more...]
Roma : Donzelli, 2018
Abstract: Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato dalla lotta di Liberazione, dall’organizzazione in partiti politici e dall’associazionismo. Un ...; [Read more...]
Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993
Roma : Romatre-Press, 2020
Abstract: Il volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie giuridiche per la protezione dei diritti delle donne e delle ragazze; particolare attenzione è riservata alle dinamiche negoziali che hanno visto gli Stati membri delle principali Organizzazioni internazionali – inclusa l’Italia – fornire il proprio contributo su ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Roma : Grafica 891)
Abstract: Nella prima parte del volume viene proposto un excursus riepilogativo degli episodi storici e degli interventi normativi che, lungo tutto il secolo scorso, hanno segnato il non ancora concluso cammino delle donne verso l’acquisizione di diritti che oggi sembrano quasi scontati; una rassegna di elementi che si è cercato di contestualizzare in relazione ai paralleli mutamenti socio-culturali, con funzione per così dire “strumentale” alla successiva riflessione. Attraverso l’analisi del p ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo si propone di portare una specifica attenzione sulla condizione femminile. Dare una connotazione di genere al fenomeno della in work poverty si presenta, tuttavia, un’operazione difficile a causa dei criteri utilizzati per definire tale condizione.
[Roma] : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato Presidenza del consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprieta letteraria artistica e scientifica, 1986
Cagli : Settenove, 2016
Abstract: Il volume raccoglie i contributi delle operatrici dei Centri antiviolenza, ricercatrici e attiviste, italiane e straniere, che per due giorni si sono incontrate a Reggio Emilia, durante il primo seminario della Scuola di politica, e hanno discusso e approfondito insieme le sfide recenti e lontane che i Centri affrontano oggi in un clima profondamente mutato, segnato da un’assunzione istituzionale confusa e contraddittoria della «violenza di genere» e da un’inedita competizione nella de ...; [Read more...]