Search result
Roma : Carocci, 2021
Abstract: Il volume, destinato a docenti, formatori, dirigenti scolastici, ricercatori e decisori politici, esamina il tema del tempo della scuola inteso come variabile pedagogica: un tempo che acquisisce qualità della misura in cui è progettato intenzionalmente superando la logica del tecnicismo organizzativo. L'analisi di questa coordinata viene ricondotto al quadro teorico di riferimento con uno sguardo alla dimensione internazionale.
Roma : Carocci, 2023
Abstract: Most European Initial Teacher Education systems share common objectives aimed at preparing educators for effective and reflective teaching. Integrating eTwinning into the curriculum of future teachers enhances their potential by supporting the development of transversal competences, reinforcing digital and communication skills, and helping them become better teachers within a broader and richer community of practice. In order to give a complete picture of the eTwinning ite Initiative, ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo presenta una riflessione sul tema della mobilità geografica e sociale dei docenti all'indomani dell'attuazione di alcune regole di reclutamento che hanno caratterizzato la storia recente del sistema scolastico italiano.
Abstract: I dati del Ministero dell’Istruzione danno una fotografia accurata del nostro corpo docente, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Quasi un quarto degli insegnanti lavora a tempo determinato e i salari sono tra i più bassi dei Paesi OCSE. È una classe di lavoratori con una netta prevalenza di donne e con un’età media alta. Buono invece, rispetto agli altri Paesi, è il rapporto numerico tra alunni e insegnanti.
Roma : Carocci, 2021
Abstract: In breve
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Read more...]
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio propone una riflessione sul capitale digitale a scuola analizzando la laurea e il tipo di diffusione del capitale digitale delle scuole italiane, partendo dal quadro teorico concettuale condiviso a livello europeo, DigComp, e proponendo una reinterpretazione sociologica del modello DigCompEdu (2017).
Milano : Angeli, 2018
Abstract: Questo libro nasce da un'esperienza didattica all'interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) dell'Università degli Studi di Verona, in cui gli aspiranti docenti si sono raccontati e hanno fatto emergere il loro sapere, i loro vissuti professionali e il loro desiderio riguardo al mestiere dell'insegnare. Attraverso le narrazioni dei corsisti, il testo ci porta dentro la scuola nel processo d'insegnamento-apprendimento, ci conduce nelle aule dove ogni giorno si intrecciano le storie di ...; [Read more...]
Genova : Associazione Treellle, 2002
Genova ; Torino : Associazioni TreeLLLe : Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, [2013]