Search result
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract: L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività ...; [Read more...]
Roma : Palombi, 2017
Abstract: La ricerca analizza la qualità delle risposte ai bisogni dei cittadini da parte dei servizi presenti a Roma dedicati alla salute mentale; viene illustrato il punto di vista degli utenti, dei familiari e degli operatori che lavorano nei centri di salute mentale; vengono intervistati anche i presidenti delle associazioni di volontariato e delle consulte di salute mentale. Il volume è diviso in due parti: la prima è introduttiva sull’oggetto della ricerca nella cornice degli assetti orga ...; [Read more...]
Roma : Magi, c2016
Abstract: Il libro raccoglie i contributi di vari esperti, elaborati dopo l’approvazione della legge n. 134/2015 sull’autismo, che si pongono sostanzialmente due obiettivi: mettere a fuoco i quesiti che con maggiore frequenza riguardano il tema dell’autismo, cercado di comprendere perché sia indispensabile parlare di autismi o, comunque, di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) e di ragionare su ciò che oggi realisticamente si può e si deve fare per migliorare la qualità di vita delle persone c ...; [Read more...]
Roma : Carocci Faber, 2016
Abstract: Il libro nasce dall’esperienza dell’Associazione italiana persone Down che dal 1989 ha avviato percorsi educativi in tal senso sviluppando metodologia e strumenti per un lavoro che parte dal tempo libero ma offre moltissimi spunti anche per attività all’interno di progetti scolastici e formativi. Questa nuova edizione ne propone un campionario, dalla lettura dell’orologio all’organizzazione di un’uscita con gli amici, dall’uso dei mezzi pubblici alla preparazione di facili ricette di ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL], c2014 [Sic!]
Abstract: Il testo raccoglie i risultati dell'attività svolta dal Progetto strategico Pro.P. Iniziato nel 2007, proseguito e consolidatosi negli anni successivi, nell'arco di tempo tra il 2012 e il 2014, il progetto si è posto i seguenti obiettivi: funzinamento e consolidamento delle reti; formazione degli operatori che interagiscono nelle reti; coinvolgimento degli attori territoriali che interagiscono con i servizi pubblici; valutazione del disagio giovanile e identificazione di percorsiper la ...; [Read more...]
[Roma : Isfol], c2015
Abstract: A seguito dell'adesione della Regione Friuli Venezia Giulia al Progetto di ricerca "Pro.P-Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbi psichici", coordinato dall’ISFOL, l’indagine ha approfondito le specifiche tematiche territoriali legate ai percorsi di inserimento dei soggetti con disturbo psichico attraverso lo studio delle diverse variabili che influenzano tali percorsi, compreso il tema degli appalti e l’a ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro da parte di minori e giovani con problemi di sofferenza psichica è il focus della ricerca: “Inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, in particolare minori e giovani adulti, 14/21 anni, sottoposti a misure civili o penali alternative al carcere, collocati in comunità/casa famiglia (D.P.R. 448/88)”. Nel volume è contenuta la descrizione dettagliata dell’oggetto dell’indagine, spiegando le ragioni di base del disagio giovanile. Pa ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Il volume presenta i risultati della ricerca Analisi della dimensione inclusiva dell’offerta formativa e delle misure di accompagnamento dei giovani 14-18 anni affetti da disturbo mentale. L’indagine, finalizzata ad individuare i fattori di rischio e di protezione del disagio psichico e le pratiche di inclusione socio-lavorativa realizzate dalle scuole per la transizione scuola lavoro, presenta una serie di strumenti per individuare i fattori protettivi e le misure preventive attivate ...; [Read more...]