Search result
Abstract: Il premier Draghi ha definito, nella sua prima comunicazione al Senato, gli Istituti tecnici superiori (Its) «un pilastro importante del sistema educativo», e li ha indicati come una delle “priorità per ripartire”. Non stupisce allora constatare che questi istituti, che erogano corsi di durata biennale o triennale terziari non accademici, hanno ricevuto una grande attenzione anche all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Abstract: È esaminata l’evoluzione della disciplina dell’apprendistato di alta formazione e ricerca a partire dal D.lgs 206/2003 fino al recente D.lgs. 81/2015, evidenziandone gli elementi di continuità e discontinuità.
Abstract: Il Pnrr nell’ambito della Missione 4 Istruzione e ricerca, ha posto particolare rilievo al potenziamento dell’istruzione terziaria professionalizzante, prevedendo due interventi correlati: la riforma organica dell’esistente sistema ITS e l’investimento di 1,5 miliardi di euro per incrementare l’offerta formativa, ampliare le infrastrutture laboratoriali e raddoppiare il numero degli iscritti. L’istituzione degli ITS academy e le previsioni che li riguardano inserite nel Pnrr paiono evi ...; [Read more...]
Abstract: Si dà conto sinteticamente dei primi elementi emersi relativamente al riordino dei percorsi di istruzione liceale, tecnica e professionale attuato dalla ministra Gelmini nel 2010.
Abstract: Con l’approvazione della legge 15 luglio 2022, n. 99 recante la “Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”, il Parlamento ha dato avvio alla riforma degli Istituti Tecnici Superiori, espressamente rinominati “ITS Academy”. In questa sede si procederà ad una prima analisi di questa normativa, affrontandone in particolare i profili di carattere ordinamentale e istituzionale, e rinviando a successivi contributi gli ulteriori approfondimenti in ordine agli spec ...; [Read more...]
Abstract: Tra gli obiettivi delle misure finalizzate allo sviluppo del sistema ITS vi è l’«incremento del numero di Istituti Tecnici Superiori», che dovrebbe essere raggiunto mediante una semplificazione della loro governance. È bene ricordare, tuttavia, che le risorse stanziate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potranno essere impegnate solo fino al 2023 e dovranno essere liquidate entro il 2026. Ciò significa che, sebbene sia possibile pensare ad un ampliamento del sistema ITS anche ...; [Read more...]
Abstract: Che l’Istruzione tecnica superiore sia una filiera formativa strategica per il nostro sistema produttivo, oltre che di successo, sebbene ancora poco diffusa, è ormai assodato. Il punto è capire come investire le risorse del Next Generation EU per favorire davvero la diffusione e il consolidamento degli ITS all’interno del sistema formativo italiano. Sul punto le imprese hanno le idee chiare.
Abstract: Richiamata la situazione di profondo scollamento tra istruzione, formazione e mercato del lavoro e il disallineamento tra domanda e offerta di competenze, l’articolo descrive l’esperienza lombarda dei corsi di formazione tecnica superiore (FTS) attuata dal gruppo Feralpi quale esempio concreto di integrazione tra apprendimento e lavoro all’interno di un percorso educativo, formativo e professionalizzante di livello secondario superiore, svolto in alternanza scuola lavoro. Dall’esperien ...; [Read more...]
Genova : Associazione Treellle, 2008