Search result
Abstract: Negli ultimi anni sono stati introdotti specifici incentivi e obblighi di legge per favorire le forme di cooperazione municipale. Questi interventi rispondono alla duplice richiesta di un’offerta più qualificata di servizi pubblici locali e di ridurre i costi di fornitura degli stessi servizi attraverso lo sfruttamento di economie di scala e di costo.
Abstract: Scopo del contributo è verificare quali siano state le caratteristiche del processo di urbanizzazione nel Mezzogiorno e le politiche messe in atto per governarlo, con particolare riferimento ai centri urbani più importanti, e in che misura tale processo ha prodotto “città”, ovvero infrastrutture, servizi direzionali, servizi di cittadinanza, attività culturali e relazioni sociali.
Abstract: La sfera pubblica si va ormai popolando da anni con il contributo di diversi attori risultando sempre più contaminata tramite una composita serie di dispositivi interorganizzativi che riposano sui principi della messa in connessione ma possono parimenti creare aree ibride: nell’incessante esplorazione di profili di 'collaborative governance', emergono con un qualche grado di istituzionalizzazione (non necessariamente corrispondente a forme codificate di regolazione giuridica) prassi e ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi dei servizi per il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze è condotta nel contesto generale segnato dall'impatto del PNRR, con riferimento specifico a misure di intervento come il Reddito di Cittadinanza (RdC) e l’Assegno Unico e Universale (AUU) nel mitigare la povertà assoluta. Nonostante tali misure, si sottolinea come la povertà familiare sia in crescita, soprattutto per famiglie numerose e immigrate. Si segnalano anche disuguaglianze territoriali nella distribuzione ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo espone alcuni risultati di un progetto di ricerca sul Mezzogiorno condotto dalla Banca d’Italia (2010). In particolare, sono esaminati tre aspetti del funzionamento del settore pubblico: la qualità dei servizi forniti dalle Amministrazioni pubbliche delle regioni meridionali, che è sistematicamente inferiore a quella delle altre regioni anche a parità di spesa; l’inadeguatezza delle infrastrutture; la scarsa efficacia delle politiche di incentivazione alle imprese. Il messag ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo si sofferma sulle ragioni della mancata realizzazione del sistema integrato d’interventi e servizi sociali nei diversi territori del paese come a suo tempo previsto dalla legge quadro di settore la 328 del 2000.
Milano : ETAS, 1999
Padova : CEDAM, 2008
Abstract: il testo raccoglie l'esito di seminari svoltisi nel periodo 2004/2007 con docenti italiani e tedeschi. L'obiettivo è di studiare le risposte che i Governi locali devono poter dare in termini di organizzazione, produzione, management e controllo/valutazione delle performances, con un'attenta analisi del micro e macro management alla luce delle riforme in atto relative al settore pubblico.
Bologna : Il Mulino, 2009