Search result
Abstract: Si presenta il modello integrato per la formazione, la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo che è stato implementato presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche di Trento. Nato per supportare i percorsi di ragazzi affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, il modello si è dimostrato efficace per sviluppare il potenziale cognitivo, emotivo e relazionale di tutti gli studenti dell’Istituto, nonché per supportare le aziende nel percorso di innovazione.
Abstract: La realizzazione di azioni di sistema finalizzate a sostenere percorsi formativi e di inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico è una delle finalità del
progetto Pro.P/ISFOL. Recenti attività di ricerca puntano sulla green economy, in particolare fattorie e orti sociali, che hanno ottenuto un primo riconoscimento dalle istituzioni europee, dimostrando come l’agricoltura permetta di dare un senso all’esistenza delle persone svantaggiate e con disturbi psichici. D ...; [Read more...]
progetto Pro.P/ISFOL. Recenti attività di ricerca puntano sulla green economy, in particolare fattorie e orti sociali, che hanno ottenuto un primo riconoscimento dalle istituzioni europee, dimostrando come l’agricoltura permetta di dare un senso all’esistenza delle persone svantaggiate e con disturbi psichici. D ...; [Read more...]
Abstract: Con una metodologia partecipata, dal Programma ISFOL per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati d’inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico (Pro.P), sono stati elaborati quattro modelli di competenze necessarie agli operatori per svolgere il loro ruolo di affiancamento e supporto in momenti diversi dei percorsi di inclusione attiva. Il primo modello Campo “dinamico” delle competenze trasversali, emozionali e operative, predisposto con operatori dei Centr ...; [Read more...]
Abstract: Sono riportati i risultati di uno studio randomizzato condotto tra il 2009 e il 2012 in quattro province lombarde e denominato Lavoro&Psiche volto a testare l’efficacia di un modello di supporto intensivo e personalizzato dei disabili psichici gravi al fine di aumentare il loro tasso di occupazione.
Abstract: il contributo presenta i risultati dell’indagine “Rete territoriale per l’inserimento lavorativo degli svantaggiati” realizzata in Campania all’interno del progetto Isfol “Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento sociolavorativo dei soggetti con disturbo psichico” (Pro.P). La ricerca, sviluppata attraverso l’individuazione di un campione di soggetti pubblici e privati ritenuti possibili attori di un network regionale, è finalizzata alla verifica del ...; [Read more...]
Abstract: L’inserimento socio-lavorativo di persone con disturbo psichiatrico è un ambito d’intervento intersettoriale che richiede l’integrazione delle politiche sanitarie, sociali, formative e del lavoro e la collaborazione del mondo aziendale e del terzo settore.
Abstract: Con l’espressione Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) si intende un insieme di disturbi dello sviluppo su base neurologica che influenzano il pensiero, la percezione, l’attenzione, le abilità sociali e il comportamento delle persone che ne sono portatrici. L’autismo è una disabilità che caratterizza tutta la vita della persona che ne è affetta e ne condiziona il modo di relazionarsi con il mondo esterno. Il contributo affronta la questione dal punto di vista dell'inserimento lavorat ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo dà conto di un case study sul reinserimento attraverso il lavoro nel settore dell’agricoltura sociale in favore di persone con disabilità psichica, realizzato in Sardegna grazie a una partnership accogliente, caratterizzata dalla coesistenza tra settore pubblico e privato sociale.
Bari : Dedalo, 1967
Torino : G. Einaudi, [1968!