Search result
[Roma] : Ministero dell'Economia e delle Finanze, R.G.S., 2023
Abstract: l bilancio di genere è uno strumento che mira a realizzare una maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse e sul loro impatto su uomini e donne. Uomini e donne sono, infatti, influenzati diversamente dalle decisioni di bilancio non solo in relazione alle specifiche politiche, ma anche in relazione alle loro diverse situazioni socioeconomiche, ai bisogni individuali e ai comportamenti sociali. Sulla base di questo approccio, il presente documento propone una rappresentazione d ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2012
Abstract: L'analisi dei bilanci pubblici secondo la prospettiva di genere è un tema attorno al quale, dalla IV Conferenza di Pechino del 1995, si è sviluppata una sempre più intensa attività di ricerca, ma soprattutto molteplici applicazioni sperimentali. La scelta di leggere i fenomeni economici attraverso la categoria del genere induce a considerare il bilancio di genere uno strumento per dare finalmente visibilità alla cecità dei processi economici e decisionali rispetto al genere e dare spaz ...; [Read more...]
[Roma] : Struttura ISFOL di assistenza tecnica Fondo sociale europeo, stampa 1999
Roma : ISFOL, 2007
Abstract: Panoramica degli interventi realizzati nel corso della prima fase dell'iniziativa comunitaria Equal (2000-2004). In particolare, si analizzano i risultati conseguiti a vari livelli nell'ambito dell'Osservatorio Tematico Nazionale costituitosi nel 2004.
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Di fronte alle profonde trasformazioni sociali in atto, il concetto di quote rosa appare superato. La realtà degli operatori economici si mostra sempre più orientata verso l’adozione di misure che rientrano nel cosiddetto “diversity management”, un approccio gestionale fondato sull’idea che le differenze (non solo di genere ma anche di età, nazionalità, razza-etnia, orientamento sessuale, stato sociale e religione) rappresentino un valore aggiunto. Questa tematica di riconosciuta rilev ...; [Read more...]
Abstract: Il Diversity Management (DM) italiano si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all’interno dei sistemi organizzativi complessi: l’età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell’indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel sens ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Presentazione di un approfondimento previsto negli Indirizzi operativi per l'attuazione delle Linee Guida V.I.S.P.O. - Indicazioni per il Fondo sociale europeo al fine di individuare un modello per la definizione degli esiti occupazionali e degli impatti lavorativi delle "azioni rivolte alle persone" e delle "azioni rivolte all'accompagnamento", in ottica di genere.
Roma : Tielle Media, stampa 2005
Roma : Tielle Media, stampa 2006
Abstract: All'interno di ogni obiettivo e misura promossi dai Fondi strutturali deve essere introdotta una prospettiva di genere. Per riapondere a questa esigenza il Dipartimento per le Pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ha redatto nel 1999 il documento VISPO "Linee guida di attuazione del principio di pari opportunità per uomini e donne e valutazione dell'impatto equitativo di genere nella programmazione operativa". Nato come guida metodologica rivolta alle Regioni ...; [Read more...]