Search result
Roma : ISFOL, 2005
Abstract: Con riferimento alla prima applicazione del contratto di inserimento, l’Isfol, oltre ad una ricostruzione dei profili giuridici, degli esiti della contrattazione collettiva e degli aspetti economici, ha realizzato una vasta indagine di campo che ha permesso di raccogliere le impressioni e le valutazioni di una serie di interlocutori privilegiati (rappresentanti di associazioni di categoria e sindacali, responsabili del personale di aziende) sull’utilità di questa misura rispetto alle i ...; [Read more...]
Roma : ISAE, [2002?]
[S.l. : s.n.], 2008 (Roma : IGER)
Abstract: Analisi, in un'ottica comparata, dell'impatto della Direttiva europea sul lavoro a tempo determinato in Italia ed in alcuni Stati membri (Francia, Regno Unito, Spagna e Scandinavia), verificando i tempi e le modalità di recepimento della suddetta normativa comunitaria nei rispettivi ordinamenti giuridici. Gli studi nazionali sono stati accompagnati da analisi di tipo quantitativo, finalizzate alla verifica dell'esistenza di un effettivo impatto sul comportamento degli agenti economici. ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, 2001
Bologna : Regione Emilia Romagna, Agenzia Emilia-Romagna lavoro, 2003
[Bologna : Regione Emilia-Romagna], 2005
Abstract: Un'analisi critica del lavoro a chiamata a vent'anni dalla sua introduzione nel diritto del lavoro italiano. Vengono esaminate le novità introdotte dalla Direttiva 2019/1152/UE con riferimento alla prevedibilità e programmabilità del lavoro e le conseguenze derivanti dalla sentenza della Suprema Corte del 2019 per l'equilibrio tra diritto e contrattazione collettiva.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2015
Abstract: This report presents a broad picture of temporary employment across the EU27 (Croatia is not included). It maps the recent evolution of temporary employment, before and after the economic crisis, using EU Labour Force Survey data for 2001 to 2012. The report calculates the wage gap between temporary and permanent employees using data from the 2010 and 2006 waves of the Structure of Earnings Survey (SES), and makes an innovative empirical analysis of the wage gap within companies. It lo ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, [2000]