Search result
Milano : Angeli, 1995
[S.l. : s.n.], 1981 (Bologna : Pitagora-Tecnoprint)
Milano : Angeli, 1973
Firenze : Le Monnier, 1980
Paris : OECD, 2011
Abstract: This report reviews the impact of pay increases on nurses’ labour market indicators. It presents background data on trends in the numbers of nurses and the remuneration of nurses in OECD countries; summarises the limited evidence base on pay and labour market behaviour; reports on four case study countries where a significant pay raise was awarded to at least some categories of nurses in recent years in response to perceived labour market challenges – the United Kingdom (UK), New Zeala ...; [Read more...]
Abstract: Scopo dello studio è quello di verificare l’impatto delle dimensioni della giustizia organizzativa (distributiva, procedurale, interpersonale e informazionale) sulla soddisfazione lavorativa e sull’ affective commitment. A 193 infermieri operanti nei reparti dell’area critica dei due principali ospedali della ASL 10 di Firenze, sono stati somministrati i seguenti strumenti: l’ Organizational Justice Scale, il Questionario di Soddisfazione Lavorativa e l’Affective Commitment Subscale. L ...; [Read more...]
Le professioni di aiuto lungo la prospettiva dell’integrazione socio-sanitaria / Giordano Cotichelli
Abstract: Gli infermieri e gli assistenti sociali si trovano attualmente al centro di un processo di ridefinizione del welfare in Italia che pone l’attenzione sull’integrazione sociosanitaria in termini di coordinamento fra i servizi, di allocazione delle risorse e di costruzione degli interventi. Un quadro composito d’insieme che sottolinea la necessità di maggiori opportunità di lavoro comune fra le due professioni.
Abstract: Questo studio verifica il Job Demands-Resources (JD-R) Model, il quale assume che le domande e le risorse lavorative evocano due processi paralleli e differenti: un processo energetico e un processo motivazionale. 159 infermieri hanno compilato un questionario che misura le domande (iniquità e dissonanza emotiva) e le risorse lavorative (controllo e supporto sociale), burnout, engagement, intenzione di turnover e soddisfazione lavorativa. I risultati supportano la validità del JD-R mod ...; [Read more...]
Abstract: Nell’ambito degli studi sulla relazione lavoro-famiglia, grande attenzione è stata dedicata alla prospettiva del conflitto lavoro-famiglia, definito come un’incompatibilità tra le richieste associate al ruolo lavorativo e familiare. La ricerca ha coinvolto 190 infermieri professionali di una struttura sanitaria. Obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare il ruolo del supporto organizzativo e del work-family backlash come determinanti del conflitto lavoro-famiglia. I r ...; [Read more...]