Search result
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract: Il volume analizza al livello europeo il paradigma dell'autonomia collettiva: cioè dell'autonomia delle parti sociali nella produzione degli accordi che ne regolano i rapporti, e del valore normativo di tale autonomia. Autonomia che costituisce un concetto cardine nel nostro sistema nazionale, ma che non è meccanicamente trasportabile nell'ordinamento europeo. E che l'autore ricostruisce innovativamente in tale contesto - alla luce della giurisprudenza comunitaria, degli interventi del ...; [Read more...]
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautés européennes, 1984
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1981
Bari : Cacucci Editore, 2024
Abstract: Le vicende di cronaca giudiziaria che hanno coinvolto come vittime alcuni lavoratori stranieri nel nostro Paese dimostrano la crescente gravità del fenomeno dello sfruttamento lavorativo di persone in condizione migratoria. Il presente lavoro, seguendo la traccia della vulnerabilità come condizione individuale giuridicamente rilevante, tenta di collocare tali questioni in un contesto più ampio. Vengono così esaminate le rilevanti fonti e giurisprudenza internazionali e, soprattutto, de ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, c1998
[S.l. : s.n.], c2011
Abstract: Il tema della contrattazione e del dialogo sociale viene inizialmente affrontato con riguardo alla dimensione ermeneutico-lessicale, in chiave sistematico-ordinamentale, storica e fuzionale. Segue un capitolo dedicato alle tre possibili declinazioni della contrattazione collettiva nell’ordinamento dell’Unione: come diritto sociale, come fonte, come attività volontaria ed autonoma. L'evoluzione del dialogo sociale viene tratteggiata in tre fasi: la prima, dal “processo di Val Duchesse” ...; [Read more...]
Milano : Giuffrè, 2012
Abstract: La seconda edizione del "Diritto del mercato unico europeo" appare a sei anni di distanza dalla prima e tiene conto delle innumerevoli trasformazioni subite nel frattempo dalla materia trattata. Oltre alle modifiche del diritto primario dovute all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il diritto del mercato unico europeo è infatti molto cambiato per effetto dell'incessante lavoro della giurisprudenza della Corte di giustizia: l'utilizzazione dei principi ricavabili da già affermat ...; [Read more...]
Città del Vaticano : Lateran university press, c2010
Abstract: Il testo è di supporto al Codice per le discipline internazionalistiche, una raccolta sistematica di testi normativi adottati a livello internazionale realizzata su iniziativa di Volontari nel Mondo-FOCSIV e del particolare ambito della Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo (SPICeS). Strumento didattico funzionale alla ricerca, allo studio o alle attività legate a diverso modo alla dimensione internazionale, il codice è strutturato in sei parti: Diritto internazion ...; [Read more...]