Search result
Washington DC : World Bank, c2014
Abstract: Creating more and better jobs has become a top priority for policy makers in Europe and Central Asia. This book addresses the timely questions of what steps countries can take to do just that, and how to make work opportunities accessible to all. These questions are examined through the lens of two factors that make most of the region unique: the legacy of centrally planned economies (which is related to progress with market economy reforms) and the region's demographic shifts (with so ...; [Read more...]
Abstract: L’obiettivo di questo contributo è quello di analizzare, senza pretendere di offrire un quadro esaustivo, la condizione sia socio-demografica che socio-economica dell’immigrazione clandestina presente sul territorio napoletano. Nello specifico, settore lavorativo, livelli salariali, rete familiare, livello di istruzione, benessere (fisico oltre che psicologico), sono i principali aspetti su cui s’indaga, seppur attraverso un’analisi di natura esclusivamente descrittiva ed esplorativa, ...; [Read more...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, c2010
Abstract: This book recommends to invest resources in business services to “support” production activities: it highlights which services may “contribute” the most to the internationalization process; therefore helping to formulate adequate economic policies. The book also shows that the supply of business services is highly diversified across regions and categories, in terms of both endowment and access. Only by reducing these differences, the country’s competitiveness can be improved.
[Geneva] : International Labour Organization, [2011]
Abstract: The global financial crisis and the ensuing recession have had devastating consequences for employment and poverty reduction. The ILO estimates that 34 million more people worldwide are unemployed now as a result of the crisis. Combating unemployment and striving to attain decent work for all must be a key priority as the global economy emerges from the downturn.
Abstract: Obiettivo della ricerca è quello di fornire una descrizione degli accordi stretti dalle Pmi come strategie di crescita. Dopo una rassegna della letteratura, si provvede a descrivere gli accordi di collaborazione che 508 imprese della provincia di Udine hanno sviluppato negli ultimi 10 anni. I risultati preliminari della ricerca contribuiscono ad aumentare la conoscenza sulle strategie collaborative delle Pmi.
Abstract: Si analizzano le misure di agevolazione contributiva e fiscale introdotte dal 2007 con l’obiettivo di favorire la diffusione della contrattazione di secondo livello e la crescita della produttività.
Abstract: Dall’inizio della pandemia ad oggi sono stati numerosissimi gli studi pubblicati dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) volti ad analizzare l’impatto del Covid-19 sul mercato del lavoro. Tra i molti documenti la serie intitolata “ILO Monitor: COVID-19 and the world of work”. Un documento contenente sia informazioni a livello macro circa gli effetti della pandemia sul lavoro, sia lucide previsioni sui possibili scenari futuri e, infine, un elenco delle misure di brev ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2018
Abstract: Combinando una prosa accessibile con un'analisi economica raffinata, Stiglitz e Greenwald spiegano perché è importante eliminare il divario di conoscenza, se si vuole ridurre il divario nello sviluppo. Da tempo si è riconosciuto che un miglioramento degli standard di vita deriva dai progressi nella tecnologia e non dall'accumulazione di capitale. Ciò che separa veramente i Paesi sviluppati dagli altri non è solo un divario nelle risorse o nella produzione ma un divario nella conoscenza ...; [Read more...]