Search result
Roma : Carocci Faber, 2016
Abstract: Il volume offre un quadro delle diverse aree di lavoro in cui può operare l'assistente sociale. Si analizzano le problematiche e gli interventi tipici del servizio sociale, prestando attenzione ai contesti istituzionali e normativi, alla dimensione storica, alla situazione, al dibattito attuale e alle prospettive future. Il testo può essere utilizzato nella didattica della laurea triennale, come preparazione all'esame di Stato, ma anche da professionisti che vogliano avere una prima in ...; [Read more...]
Roma : Ufficio studi, ricerche, documentazione e legislazione della Direzione generale dei servizi civili del Ministero dell'interno, 1984
Abstract: Nel lungo percorso verso il riconoscimento della professione di assistente sociale e di una specificità disciplinare del servizio sociale in Italia, la ricerca empirica rappresenta una necessità cruciale e una sfida alla quale non ci si può sottrarre nemmeno in situazioni di crisi. L’articolo presenta un’analisi di alcuni tratti peculiari del rapporto tra ricerca e servizio sociale, anche in chiave storica, e propone un mutamento di prospettiva di analisi, che superi l’attuale orientam ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo descrive i processi di trasformazione che stanno influendo in questa fase storica sulle pratiche e le condizioni di lavoro del servizio sociale. Utilizzando i risultati della recente ricerca empirica italiana, il contributo pone alcune questioni che impattano direttamente sull’identità e le competenze degli assistenti sociali mettendo in luce i principali fattori di criticità per lo sviluppo della professione e le opportunità che gli attuali processi di cambiamento aprono p ...; [Read more...]
Roma : La nuova Italia scientifica, 1980
Abstract: La formazione continua, introdotta recentemente per gli assistenti sociali, ha suscitato reazioni di vario tipo nella comunità professionale che sembrano essere derivate soprattutto da una parziale o mancata conoscenza del sistema della formazione continua nella sua articolazione. Il contributo offre una riflessione sul ruolo avuto dall’Ordine professionale e sugli aspetti della responsabilità professionale e deontologica connessi alla formazione continua.
Abstract: La formazione degli assistenti sociali, sia come formazione di base che permanente, assume un ruolo cruciale nell’attuale scenario. L’intervento si propone di analizzare le esigenze formative sia rispetto ai contenuti che alle metodologie con l’obiettivo, anche, di contribuire al dibattito che si è attivato intorno alla delibera assunta dall’Ordine professionale attraverso cui si rende obbligatoria la formazione permanente.
Roma : Ministero dell'interno, Direzione generale dei servizi civili, 1983
Abstract: In Italia il sistema di welfare sta attraversando profonde trasformazioni e l’assistente sociale deve confrontarsi con altri nuovi operatori le cui sfere di competenza, più circoscritte, a volte si sovrappongono a pratiche professionali tradizionalmente esercitate dall’assistente sociale. Per rilevare lo stato della professione si è realizzata una ricerca rivolta a tutti gli assistenti sociali siciliani, attraverso la somministrazione di un questionario relativo ai contenuti delle prat ...; [Read more...]
Abstract: L’identità e le competenze dell’assistente sociale non sono un’entità statica, al contrario. Sono chiamate ad una continua ridefinizione alla luce delle mutevoli condizioni pratiche entro le quali è esercitata la professione. A partire dalle tendenze evolutive rilevabili nella società italiana e nel suo sistema di welfare, il contributo si propone di focalizzare alcune tra le principali sfide che oggi il servizio sociale si trova di fronte, allo scopo di delineare i corrispondenti inve ...; [Read more...]