Search result
Canterano : Aracne, 2018
Abstract: The study described in the book aims to analyse the phenomenon of smart working, as well as its role within the digital transformation process. The book starts with the description of principal drivers of the organisational change and digital transformation. Secondly, it presents a literature review on the digital transformation and analyses the main elements involved in this process within an organisation. Thirdly, the smart working concept, the smart working mix and its impact on the ...; [Read more...]
Abstract: Si propone una metodologia per identificare le professioni che possono essere eseguite in smart working, utilizzando i dati dell’Indagine campionaria sulle professioni (ICP), realizzata dall’INAPP. L’articolo identifica anche i lavoratori dei settori essenziali e non essenziali che potrebbero aver lavorato da casa durante il periodo di lockdown, limitando il rischio di contrarre il Covid-19 pur continuando a percepire uno stipendio.
Abstract: L'aumento permanente del Working From Home (WFH) sta influenzando la struttura urbana in Italia. La quota di lavoratori in grado di lavorare da remoto, i relativi prezzi delle case e la congestione sono più elevati nelle grandi città. Di conseguenza, c'è il rischio che la diffusione del lavoro a distanza possa dare il via alle dimissioni dalle città italiane. In questo contesto, il ruolo del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza nel fornire supporto finanziario per progettare ...; [Read more...]
Abstract: l tema della differenziazione e della flessibilità degli strumenti operativi a partire dalle risorse e dalle specificità dei lavoratori si riflette nell'approccio di diversity management. L'analisi della conciliazione famiglia-lavoro e dello smart-working, rispetto all'approccio di diversity management, diventa una possibile nuova pratica per mostrare come luoghi di lavoro più attenti al tema del welfare mirato ai bisogni e alle differenze tra le persone possano garantire una maggiore ...; [Read more...]
Abstract: Il contributo offre un inquadramento sistemico al lavoro agile sul piano della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla parte di prestazione resa all’esterno dei locali aziendali.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract: New digital technologies have expanded the possibilities of employee monitoring and surveillance, both in and outside the workplace. In the context of the increasing digitalisation of work, there are many issues related to employee monitoring that warrant the attention of policymakers. As well as the often-cited privacy and ethical concerns, there are also important implications for worker–employer relations, as digitally enabled monitoring and surveillance inevitably shift power dynam ...; [Read more...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2023
Abstract: L’affermazione dello smart working e dei nuovi modelli di lavoro ibrido, l’incredibile ondata della great resignation, i nuovi equilibri tra occupazione e vita privata invocati dalla Generazione Zeta e ricercati anche dalle generazioni più mature, le nuove strategie di engagement e valorizzazione dei dipendenti nel segno della sostenibilità perseguite da grandi e medie aziende, segnano una svolta epocale che manda definitivamente in soffitta il modello fordista, ridisegnando le modalit ...; [Read more...]
Abstract: Il tema della disconnessione è stato ampiamente trattato in ambito nazionale ed europeo, ma il valore aggiunto del contributo è costituito dall’armonizzazione tra approfondimento giuridico-normativo ed approccio empirico attraverso l’analisi della contrattazione collettiva, in chiave nazionale e, a tratti, comparatistica.
Abstract: Si analizzano i risultati della prima indagine realizzata in INAPP sull’esperienza di lavoro agile emergenziale durante il periodo di pandemia di Covid-19 con l’obiettivo di rilevare potenzialità, criticità e lezioni apprese durante la prima esperienza “agile seppure emergenziale”. I risultati sono positivi e incoraggianti: il personale ha ben gestito e apprezzato la maggiore flessibilità e autonomia nel proprio lavoro, risparmiato tempo negli spostamenti e migliorato i livelli di work ...; [Read more...]
Milano : Il sole 24 ore, 2022
Abstract: La situazione post pandemia che stiamo vivendo evidenzia la necessità di prendersi cura del benessere dei lavoratori. La soluzione non è semplicemente implementare lo smart working. Le persone devono essere accompagnate in un processo di crescita. Starete pensando: molto bello, ma cosa bisogna fare? Come gestire le varie persone? Nel corso del libro chiarirò ogni vostro dubbio.