Search result
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2011
Abstract: Il 19 aprile 2011 il Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, ha organizzato il Convegno “L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile: prospettive di applicazione del campo della salute mentale”. Potenzialità e prospettive di applicazione delle pratiche di Agricoltura Sociale (AS) sono state le tematiche ampiamente discusse nel corso dell’iniziativa. Que ...; [Read more...]
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract: L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività ...; [Read more...]
Abstract: Si presenta il modello integrato per la formazione, la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo che è stato implementato presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche di Trento. Nato per supportare i percorsi di ragazzi affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, il modello si è dimostrato efficace per sviluppare il potenziale cognitivo, emotivo e relazionale di tutti gli studenti dell’Istituto, nonché per supportare le aziende nel percorso di innovazione.
Abstract: La realizzazione di azioni di sistema finalizzate a sostenere percorsi formativi e di inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico è una delle finalità del
progetto Pro.P/ISFOL. Recenti attività di ricerca puntano sulla green economy, in particolare fattorie e orti sociali, che hanno ottenuto un primo riconoscimento dalle istituzioni europee, dimostrando come l’agricoltura permetta di dare un senso all’esistenza delle persone svantaggiate e con disturbi psichici. D ...; [Read more...]
progetto Pro.P/ISFOL. Recenti attività di ricerca puntano sulla green economy, in particolare fattorie e orti sociali, che hanno ottenuto un primo riconoscimento dalle istituzioni europee, dimostrando come l’agricoltura permetta di dare un senso all’esistenza delle persone svantaggiate e con disturbi psichici. D ...; [Read more...]
[Roma : ISFOL], c2014 [Sic!]
Abstract: Il testo raccoglie i risultati dell'attività svolta dal Progetto strategico Pro.P. Iniziato nel 2007, proseguito e consolidatosi negli anni successivi, nell'arco di tempo tra il 2012 e il 2014, il progetto si è posto i seguenti obiettivi: funzinamento e consolidamento delle reti; formazione degli operatori che interagiscono nelle reti; coinvolgimento degli attori territoriali che interagiscono con i servizi pubblici; valutazione del disagio giovanile e identificazione di percorsiper la ...; [Read more...]
Abstract: Con una metodologia partecipata, dal Programma ISFOL per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati d’inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico (Pro.P), sono stati elaborati quattro modelli di competenze necessarie agli operatori per svolgere il loro ruolo di affiancamento e supporto in momenti diversi dei percorsi di inclusione attiva. Il primo modello Campo “dinamico” delle competenze trasversali, emozionali e operative, predisposto con operatori dei Centr ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract: La pubblicazione costituisce il risultato di un lavoro realizzato dall'Isfol con il coinvolgimento degli operatori dei Centri Diurni di Roma e del Lazio e delle cooperative integrate che operano all'interno di questi servizi. Il volume nasce come risposta alla domanda di analisi delle competenze comuni che contraddistinguono il lavoro delle équipe degli operatori dei Centri, ed è frutto di riflessioni che scaturiscono da uno scenario europeo dove le competenze vengono esaminate nell’a ...; [Read more...]
Abstract: Sono riportati i risultati di uno studio randomizzato condotto tra il 2009 e il 2012 in quattro province lombarde e denominato Lavoro&Psiche volto a testare l’efficacia di un modello di supporto intensivo e personalizzato dei disabili psichici gravi al fine di aumentare il loro tasso di occupazione.
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro da parte di minori e giovani con problemi di sofferenza psichica è il focus della ricerca: “Inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, in particolare minori e giovani adulti, 14/21 anni, sottoposti a misure civili o penali alternative al carcere, collocati in comunità/casa famiglia (D.P.R. 448/88)”. Nel volume è contenuta la descrizione dettagliata dell’oggetto dell’indagine, spiegando le ragioni di base del disagio giovanile. Pa ...; [Read more...]
Bari : Dedalo, 1967