Search result
Abstract: Sulla base di una nuova cultura della valutazione, l’articolo si concentra su uno specifico tipo di valutazione: valutazione aula, intesa come parte integrante del processo d’insegnamento e supporto per la promozione dell’apprendimento degli studenti e funzionale a chi si occupa della formazione degli insegnanti alla valutazione.
Abstract: La cultura della qualità non può essere imposta ma deve diventare un valore condiviso nei suoi obiettivi e nei suoi processi, nella consapevolezza che la qualità è il nodo centrale per evitare i rischi di un annullamento dell’identità culturale dell’Università e che per questo la sua valutazione è indispensabile. Se dunque assicurare la qualità attraverso la valutazione è il contesto internazionale in cui debbono muoversi le Università, come sancito dal Parlamento europeo, non si può p ...; [Read more...]
Abstract: Si fornisce una prospettiva sociologica integrata con la scienza della valutazione, segnalando la sperimentazione di un progetto attuato nella regione Molise nell'a.s. 2021/2022, intitolato: “Diritti in Internet: verso una cittadinanza digitale”. Un progetto attivo, in cui i tanti attori erano docenti e i loro studenti, mediatori di conoscenze onlife attraverso la metodologia EAS. Un percorso in cui la valutazione ha saputo orientare le pratiche didattiche e raggiungere il benessere sc ...; [Read more...]
Roma : Anicia, [2000]
Abstract: Il saggio si concentra sull’opportunità che la valutazione in ambito accademico possa assumere le caratteristiche di strumento di valorizzazione della responsabilità sociale e civica degli Atenei e che in questa prospettiva debba essere sviluppata autonomamente e attentamente da questi, senza cadere nella trappola dell’adempimento (ce lo chiede la legge, ce lo chiede l’ANVUR) o del rifiuto a priori (non valutiamo per non fornire al “nemico”, ANVUR, Ministero, etc).
Abstract: Il progetto ha consentito di mettere a punto una metodologia e un insieme di strumenti che rappresentano un punto di partenza per la costruzione di un futuro sistema di valutazione esterna delle scuole e per la formazione di nuove figure professionali in ambito valutativo.
Milano : FrancoAngeli open access, 2023
Abstract: Il 4 marzo del 2020 il DPCM in materia di emergenza sanitaria sospende le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado scolastico. La scuola perde così la forma che noi tutti conosciamo e velocemente utilizza un nuovo modo di fare didattica. Ma in realtà l’allora battezzata DaD non era nuova come metodo di insegnamento: pensiamo ai corsi per corrispondenza che hanno aiutato la formazione di tanti già dalla fine dell’Ottocento e ai successivi programmi televisivi. In questo c ...; [Read more...]
Abstract: Continua la serie degli articoli dedicati ad una sintetica restituzione dei principali risultati della ricerca empirica condotta con un centinaio di formatori e formatrici di area culturale nei CFP della federazione CNOS-FAP. In questo contributo si analizzano le strategie che i docenti mettono in atto per consentire ai propri allievi, attraverso la valutazione, di dare valore a ciò che apprendiamo.
Abstract: Si presentano e discutono i risultati di un esercizio di valutazione degli effetti di un rafforzamento delle competenze socio-emotive realizzato in Colombia nel 2019 nell’ambito del Progetto La Paz Unica Esperanza Para el Desarrollo Economico y Social (PUEDES), con un gruppo di 1.047 bambine, bambini e adolescenti frequentanti la scuola secondaria nel Dipartimento del Putumayo, regione preamazzonica tra le più colpite dalc conflitto armato e dalle sue atrocità in termini di vittime civ ...; [Read more...]