Search result
Abstract: L'Isfol ha realizzato una serie di studi ed interventi a supporto delle Amministrazione centrali, Autonomie locali e Terzo settore nella politica per la lotta all'esclusione e nella creazione di reti integrate tra servizi sociali e strutture del mercato del lavoro ai fini dell'inserimento delle fasce svantaggiate. Tra i temi affrontati, quello dell'accesso ha messo sotto esame la lettura dei fenomeni di svantaggio e delle strategie messe in campo nell'ottica dell'accoglienza dei bisogn ...; [Read more...]
Abstract: La discriminazione verso le persone anziane oggi ha un nome preciso: gli anglosassoni la chiamano ageism: è un fenomeno molto diffuso e forse riguarda anche il lavoro sociale.
Abstract: L’articolo si concentra su due linee di policy cruciali nel quadro attuale di riorganizzazione del welfare in Europa e in Italia: l’Investimento Sociale e l’Innovazione Sociale, con l’obiettivo di illuminare le dinamiche che esse alimentano nel lavoro sociale e comprendere in che modo vi aprono campi di cambiamento, adattamento o resistenza relativamente a ruoli e competenze.
Abstract: Per progettare e lavorare in situazioni sempre più complesse che richiedono contributi professionali e culturali differenti, le persone e i gruppi si trovano a interagire all’interno di contesti sociali e organizzativi. Ma i processi di interazione e di differenziazione, poiché chiamano in causa professionalità e appartenenze molteplici, necessitano di un adeguato accompagnamento da parte di figure “esperte”. Un accompagnamento che passa da tre nodi strategici: il processo di esplicita ...; [Read more...]
Abstract: Il sistema delle professioni sociali sta attraversando un periodo particolarmente complesso: da una parte è diffusa tra gli operatori un'inquietitudine dovuta alla fragilità della propria identità professionale, dall'altro le moderne politiche di welfare impongono nuove professionalità e modalità di lavoro. Si pone l'esigenze di una riflessione sulle competenze e sui cirricula degli operatori sociali al fine di fronteggiare una domanda sociale sempre più complessa con l'innalzamento de ...; [Read more...]
Trento : Erickson, 2012
Abstract: Alla ricerca del senso del lavoro di operatori sociali: è questo l’intento del presente saggio, edito in formato bilingue (inglese e italiano). L’occasione è stata fornita dal processo di revisione della Definizione Ufficiale approvata a Montréal nel 2000 dalle principali Organizzazioni rappresentative del Social Work internazionale (IASSW e IFSW).
Il testo ha l’ambizione di andare alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro Sociale, vale a dire la difficoltà a conc ...; [Read more...]
Il testo ha l’ambizione di andare alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro Sociale, vale a dire la difficoltà a conc ...; [Read more...]
Abstract: Si evidenziano il ruolo specifico, le funzioni e le attività del lavoro sociale nel contesto delle emergenze, proponendo una sintesi dei principali concetti teorici utili a guidare la pratica.
Abstract: Il poverty aware paradigm (PAP) è un approccio al lavoro con persone che vivono in condizioni di povertà che si è sviluppato in Israele grazie al lavoro della professoressa Krumer-Nevo che propone agli operatori sociali un approccio anti-oppressivo al social work con le persone che vivono in povertà.
Praticare la ricerca collaborativa : la produzione di conoscenza nel lavoro sociale
/ Tiziana Tarsia
Roma : Carocci, 2023
Abstract: Come viene elaborata e comunicata la conoscenza nel lavoro sociale? Per rispondere a questa domanda è stata avviata una ricerca partecipata alla quale ha lavorato per cinque anni un gruppo eterogeneo di studiosi, esperti, studenti universitari e co-ricercatori a vario titolo coinvolti nella relazione d’aiuto e nei servizi sul territorio. Il volume, dopo aver presentato la cornice teorica della ricerca passando in rassegna i modelli di produzione della conoscenza utilizzati per facilita ...; [Read more...]
Milano : Angeli, c2009
Abstract: Si delinea il processo di individuazione del prodotto del lavoro sociale. Individuando e approfondendo le dimensioni che è opportuno esplorare – il processo di conoscenza-azione, la relazione con l’utente/cliente, gli orientamenti, il ruolo delle autorità, la razionalità strumentale e la valutazione – per coglierne le connessioni con la produzione.