Search result
Brussels : European commission, [1997?]
Brussels : ETUI, 2023
Abstract: The 12 chapters collected in this volume provide a multidisciplinary perspective on the impact and the future trajectories of remote work. They raise, discuss and explore fundamental questions emerging around remote work: from the nexus between the location from where work is performed and how it is performed to how remote locations may affect the way work is managed and organised, as well as the applicability of existing legislation. Additional questions concern remote work’s environm ...; [Read more...]
Abstract: Si discutono i risultati di un’analisi qualitativa su opinioni e percezioni sul lavoro da remoto di un gruppo di lavoratori della conoscenza in Italia, mettendo a confronto il momento del primo lockdown (marzo 2020) con quanto sta accadendo più di recente (estate 2023). L'articolo illustra l'emergere di nuovi bisogni da parte dei lavoratori legati a una maggiore autonomia e flessibilità nella gestione della conciliazione vita-lavoro, espressi attraverso la richiesta di maggiore lavoro ...; [Read more...]
Abstract: Lo scopo del presente studio è quello di valutare l’impatto delle caratteristiche professionali e demografiche degli individui sulla probabilità di aver lavorato da casa (parzialmente o totalmente) durante la seconda ondata della pandemia.
Abstract: l primo paragrafo ricostruisce l’avvento del lavoro da remoto che è stato non programmato, emergenziale, una reazione più che una azione. Il secondo paragrafo mostra la penetrazione del lavoro da remoto nel tessuto produttivo. Il terzo prova a fare qualche riflessione sulle conseguenze che le nuove organizzazioni del lavoro possono provocare sull’assetto sociale ed economico. Nel quarto paragrafo si propone qualche riflessione sulle conseguenze che l’innovazione può produrre sulla perc ...; [Read more...]
Abstract: Il fenomeno South Working, lavorare a distanza dal Sud e dalle aree interne da parte dei lavoratori impiegati nel Centro-Nord, è stato coniato dall’Associazione alla Promozione Sociale South Working-Lavorare dal Sud (SW-LdS) costituita da un gruppo di giovani professionisti che hanno promosso l’dea di poter rientrare, almeno per alcuni periodi, nelle terre di origine, continuando a lavorare da spazi di coworking chiamati “presidi di comunità”, con la finalità di incidere positivamente ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro a distanza ha consentito una crescita parziale dell’autonomia e un conseguente sviluppo del lavoro in team. Esso è stato percepito come una crescita della partecipazione diretta dei lavoratori che a sua volta ha rafforzato l’innovazione. Tuttavia, sono emerse diversità fra casi.
Abstract: Un crescente interesse è stato manifestato nei riguardi del remote working (lavorare in remoto). In Europa, le organizzazioni sia pubbliche che private hanno mostrato una propensione all’implementazione di questi modelli di lavoro soprattutto in Svezia e Norvegia.