Search result
Milano : Franco Angeli, 2020
Abstract: La maggior parte di noi non riesce ad apprendere quanto in realtà potrebbe. Il motivo? Siamo ancorati ad abitudini disfunzionali acquisite nel tempo o a credenze limitanti. E questo succede proprio mentre la Comunità Europea ha individuato nell’“imparare a imparare” una delle competenze chiave che tutti gli individui hanno bisogno di acquisire per “la propria autorealizzazione e sviluppo personali, per esprimere una cittadinanza attiva, per assicurare inclusione sociale e occupazione”! ...; [Read more...]
Houndmills ; New York : Palgrave Macmillan, 2011
Abstract: This volume examines the consequences of activation policies from the individual citizen's perspective. The book offers an original analytical perspective of how the multidimensional concept of social citizenship can be used in comparative research in order to capture underlying policy change which is often underestimated by policy analysts who delimit their perspective to material aspects of social policy reforms. Eight case studies, covering the North, West, and South of Europe, prov ...; [Read more...]
Abstract: La coalizione britannica di governo ha lanciato il progetto di una Big Society nello stesso momento in cui procedeva a drastici tagli ai servizi pubblici. Gli effetti combinati di queste due decisioni segnano la fine del modello di welfare postbellico. La Big Society comprende alcuni ideali progressisti, tra cui l’empowerment dei cittadini e il rafforzamento della società civile. Ma non prevede alcun dispositivo a favore della partecipazione di tutti e sulla responsabilità, mentre apre ...; [Read more...]
Abstract: Nel dibattito corrente sulle competenze trasversali si fa sempre più riferimento al tema della cittadinanza attiva nello sviluppo dell'occupabilità giovanile. Attraverso un approccio metodologico strutturato, il contributo evidenzia le tappe fondamentali che hanno portato alla definizione del concetto di cittadinanza attiva. Vengono quindi analizzate esperienze formative e progetti come il Servizio Civile, evidenziando la correlazione positiva tra cittadinanza attiva e occupabilità. L' ...; [Read more...]
Abstract: Superando il paradigma dominante delle politiche attive del lavoro, che ha visto fino ad oggi nella formazione l’unico vero driver per intervenire sull’occupabilità della forza lavoro, si ipotizza che quest’ultimo vada arricchito di una ulteriore dimensione, fino ad oggi trascurata, qual è la “cittadinanza attiva”. Si presentano i risultati della sperimentazione di due indici multidimensionali di “cittadinanza attiva” e “occupabilità” sperimentati in un’indagine campionaria nazionale s ...; [Read more...]
Casazza : Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo, ©2012
Abstract: La dimensione odierna della cittadinanza è complessa ed articolata, in quanto risultante dalla somma di vari fattori. Il volume cerca di soffermarsi su tre aspetti che quotidianamente tutti i cittadini incontrano nell'interazione sociale e che riguardano direttamente la dimensione educativa e formativa della cittadinanza attiva, quali l'educazione civica nei contesti urbani e periferici e l'assunzione di responsabilità nell'agire individuale, la promozione dell'attenzione all'ambiente ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2021
Abstract: L’Unione europea l’ha indicata come obiettivo per il 2030, ma cosa intendiamo quando parliamo di «cittadinanza digitale?». Il concetto non tocca solamente l’esistenza di nuovi mezzi digitali, ma l’accesso dei cittadini alla tecnologia, le loro competenze per adoperarla, e dunque la titolarità di diritti e doveri, presupposto di un’effettiva partecipazione dell’individuo alla vita politica e alle scelte collettive. Quali competenze, diritti e regole ci servono per abitare quella che ogg ...; [Read more...]
Roma : Carocci, 2022
Abstract: Nei regimi democratici di oggi, i cittadini sono sotto i riflettori. Visti come pericolo o come risorsa, sono in ogni caso un elemento determinante. I cittadini, tuttavia, non esistono senza la cittadinanza, un essenziale dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società. Conoscerla è quindi indispensabile per comprendere la realtà senza cadere in semplificazioni e in giudizi che precedono i fatti. Il libro propone la prima mappa della cittadinanza in Italia, tracciata sulla ...; [Read more...]
Palermo : La Luna, 2009
Abstract: Perché definire la cittadinanza delle donne un diritto difficile? Il libro tenta di dare una risposta a tale interrogativo. La prima parte offre uno sguardo sul passato (storia del suffragismo, esperienze dell'associazionismo femminile,... ), la seconda parte offre un osservatorio sul presente che fotografa, attraverso dati statistici, un serio squilibrio della rappresentanza dei generi. L'obiettivo è quello di fornire alle giovani generazioni di cittadine e cittadini utili materiali d ...; [Read more...]