Search result
Milano : F. Angeli, 2001
Abstract: La legge impone ai soggetti pubblici che delegano l’effettuazione delle azioni formative il controllo dell’affidabilità delle strutture erogatrici. Ogni scelta rispetto al modello di accreditamento sottende quindi una strategia di sviluppo del sistema della formazione. Il lavoro è consistito nel fornire spunti progettuali basati sulla conoscenza del sistema di accreditamento e dei relativi componenti. Il risultato di alcuni di questi lavori, e, in particolare, l’analisi di alcune esper ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1965
Roma : ISFOL, 1982
Abstract: Quali sono i caratteri fondamentali su cui i centri di formazione professionale dovrebbero basare la propria opera educativa? L’articolo li individua lasciando trasparire l’antropologia positiva che li anima, al di là delle preoccupazioni pratiche e organizzative che pure spesso deviano gli enti dalla propria missione. È su queste solide basi che deve evolvere la formazione professionale per sfruttare questo momento storico straordinario e così crescere ancora di più.
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Analisi comparata dei criteri e dei migliori modelli Qualità adottati dai diversi Paesi europei e applicati nei sistemi d'Istruzione e Formazione Professionale. La Guida si propone due obiettivi: offrire uno strumento agli organismi erogatori di istruzione e Formazione Professionale per delle migliori performance in un'ottica di qualità; facilitare il dialogo tra i sistemi di Istruzione e Formazione Professionale dei diversi paesi europei.
Milano : F. Angeli, c1998
Abstract: Il contributo presenta i risultati di un’analisi qualitativa svolta a partire dai focus group realizzati dall’EQAVET National Reference Point di INAPP, nell’ambito del proprio piano di lavoro triennale 2021-2023. Le riflessioni raccolte hanno permesso di identificare strumenti e metodologie per la garanzia della qualità che costituiscono delle piste di lavoro su cui avviare una riflessione più articolata nonché un’azione condivisa per la strutturazione di un modello di assicurazione de ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract: La peer review, combinando l’autovalutazione con la valutazione esterna, intende promuovere il miglioramento continuo della qualità creando nelle strutture scolastiche e formative un clima di apertura e di fiducia reciproca aumentando la trasparenza delle scelte formative e la comparabilità delle esperienze. La buona prassi è apprezzata e l’apprendimento reciproco è incoraggiato in un processo dinamico e motivante che può risultare vantaggioso sia per gli organismi di IFP valutati sia ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract: Da quando la questione della qualità dell’offerta formativa si è imposta all’attenzione delle politiche nazionali ed europee, i mondi dell’istruzione e della formazione hanno seguito due approcci diversi per affrontare questa esigenza: il primo si è basato sulla verifica delle performance scolastiche, mentre il secondo si è basato sulla verifica del rispetto di processi e procedure. L’esperienza dimostra che il primo approccio difficilmente va oltre lo scatto di una pur interessante fo ...; [Read more...]