Search result
Milano : Edizioni di Comunità, 1965
Padova : Marsilio, 1972
Abstract: La mobilità sociale è il passaggio da una collocazione iniziale (l’origine) a una collocazione finale (la destinazione) rispetto a una dimensione (sociale, economica, culturale) e in termini temporali. Una certa dinamica caratterizza i sistemi aperti, dove la tenuta dei livelli raggiunti dalle prime generazioni (tendenza conservatrice) non impedisce correnti ascensionali delle seconde (tendenza rinnovatrice). In questo articolo si tenta di stimare – sulla base empirica ISFOL PLUS 2008 ...; [Read more...]
Berlino : CEDEFOP, 1980
Abstract: Gli studi sulla mobilità sociale intergenerazionale indagano il legame fra le opportunità degli individui - reddito, istruzione, occupazioni – e le caratteristiche dell’ambiente socio-familiare di origine, valutando in quale misura le disuguaglianze socio-economiche persistano nel passaggio delle generazioni. Il lavoro, facendo uso delle informazioni retrospettive sulla famiglia di origine rilevate nell’indagine Isfol-Plus del 2006, indaga il processo di trasmissione intergenerazionale ...; [Read more...]