Search result
Milano : Angeli, 2022
Abstract: Il volume raccoglie contributi di ricercatori e professionisti del territorio e proprio in tal senso si presenta come valido esempio di buona prassi in cui la ricerca costruisce reti per lo sviluppo e la progettazione di comunità inclusive e generative. In particolare i saggi raccolti nel volume affrontano il tema dell'occupabilità dei giovani con particolare riferimento ad una esperienza di ricerca volta all'analisi di digital e soft skills che sono oggi ritenute vitali per il futuro ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1999
Milano : Franco Angeli, 2012
Abstract: L'Italia è un paese molto "vecchio". Da 30 anni il suo Pil rallenta e da 10 è fermo. Ai giovani offre in eredità un debito pubblico enorme e poche prospettive: pur essendo pochi, data la bassa natalità, i ragazzi italiani hanno un'alta disoccupazione, sono precari se lavorano e stanno anche peggio se sono femmine e sono nati nel Mezzogiorno. L'Italia, con meno laureati di altri, ha il numero più elevato di laureati disoccupati d'Europa. Come è possibile tutto ciò? La risposta sembra co ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2014
Abstract: Il fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione (not in education, employment or training, da cui l'acronimo Neet) è stato un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni '90. La diagnosi di una condizione di simultanea assenza dai processi di istruzione, formazione professionale e lavoro di quote sempre più consistenti di popolazione giovanile è venuta alla ribalta come espressione di una forma peculiare di disagio, ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract: Il Paper intende presentare i primi risultati di una inchiesta sociologica, realizzata dall’ISFOL nel corso de 2013, sul fenomeno dei NEET - Not (engaged) in Education, Employment and Training - fenomeno che negli ultimi anni si va sempre più configurando in tutti i Paesi europei come vera e propria emergenza. L’indagine, che si caratterizza per un approccio fortemente esplorativo, ha inteso realizzare approfondimenti qualitativi sul fenomeno dell’inattività al fine di far luce sui fat ...; [Read more...]
Roma : Istituto per gli studi sullo sviluppo economico e il progresso tecnico, [1976?]
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1986