Monografia a stampa
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract: Quali forme ha assunto storicamente la diversità sociale? E per quali tra di esse si è posto un problema di sostenibilità? In quali casi, da elemento di conflitto, la diversità può trasformarsi in fattore di arricchimento del tessuto sociale e di crescita, anche economica? Frutto della quinquennale partecipazione ad un Network di ricerca europeo, questo volume riunisce una serie di interventi che tentano di dare alcune prime risposte a simili, non semplici interrogativi. Nella prima pa ...; [Read more...]
Quali forme ha assunto storicamente la diversità sociale? E per quali tra di esse si è posto un problema di sostenibilità? In quali casi, da elemento di conflitto, la diversità può trasformarsi in fattore di arricchimento del tessuto sociale e di crescita, anche economica? Frutto della quinquennale partecipazione ad un Network di ricerca europeo, questo volume riunisce una serie di interventi che tentano di dare alcune prime risposte a simili, non semplici interrogativi. Nella prima parte si affronta la questione della diversità (sociale in quanto distinta da quella biologica, la biodiversità) in una prospettiva storica di lungo periodo, tra medioevo ed età contemporanea, mentre la seconda parte si concentra sulla dimensione urbana, focalizzando vari casi in cui la diversità e la sua gestione si sono manifestate nel tessuto sociale, insediativo e architettonico di città italiane ed europee nella prima età moderna e durante il processo di industrializzazione. Gli ultimi due saggi, infine, sono dedicati al fenomeno dell'imprenditorialità dei migranti nell'attuale quadro dell'economia italiana, analizzando uno degli aspetti per cui i processi migratori - la principale manifestazione del "diverso" nelle società europee - sono più concretamente in bilico tra conflitto e integrazione. Attraverso una molteplicità di approcci disciplinari, che dalla storia economica e sociale e da quella dell'architettura spaziano fino all'analisi sociologica e statistico-economica, il libro presenta una serie di tematiche e prospettive di ricerca di grande attualità.