Search result
Abstract: Dall'inizio della crisi economica e finanziaria del 2008, si è aperto un ampio dibattito scientifico sull'analisi di un nuovo modello di accumulazione capitalista basato sui processi di finanziarizzazione dell'economia. L’articolo fornisce un quadro analitico e identifica i meccanismi e le variabili costitutive del nuovo sistema di sicurezza sociale che caratterizza l'era del capitalismo finanziario.
Abstract: Si propone un’analisi delle transizioni nel mercato e delle strategie di ricerca di un’occupazione dei giovani di 18-29 anni nel periodo 2014-2016. A tal fine sono utilizzati i dati panel dell’indagine campionaria Plus condotta da Inapp.
Abstract: Si analizza la crescita dell'indebitamento delle famiglie e le sue implicazioni macroeconomiche a lungo termine e il ruolo del debito delle famiglie in un contesto economico e sociale del "keynesianismo privatizzato" utilizzando analisi quantitative e qualitative anche per definire un nuovo modello organizzativo di protezione sociale chiamato "stato di benessere capitalistico finanziario”.
Abstract: In molti contesti, come in ambito comunitario, si ribadisce il ruolo dei meccanismi di work-life balance nel favorire l’occupazione e l’attività femminile. Va sempre più emergendo però l’idea che il tema della conciliazione debba essere considerato e sviluppato a partire dalla convinzione che il raccordo tra tempi di lavoro e tempi di vita non sia una prerogativa solo femminile. In questo quadro un ruolo positivo è giocato dal tema della riorganizzazione degli orari e dei tempi di lavo ...; [Read more...]
Abstract: Il tema della bassa partecipazione femminile è strettamente correlato alla conciliabilità fra attività lavorativa e di cura (di bambini e anziani), all’offerta di servizi alle famiglie, al sistema di tassazione, nonché, agli assetti normativi del mercato del lavoro. In molti studi si sottolinea il ruolo positivo dello sviluppo di servizi dedicati all’infanzia nell’incentivare l’occupazione delle donne. Il lavoro fornisce un quadro dell’offerta pubblica italiana di tali servizi volto a ...; [Read more...]
Abstract: A seguito della pandemia di Covid-19 sono state introdotte misure eccezionali finalizzate a sostenere i settori dell’economia particolarmente colpiti e le famiglie in difficoltà. Il contributo fornisce una chiave di lettura della natura delle diverse misure adottate, alcune tuttora attive e presenta alcune riflessioni a partire dai dati dell’indagine campionaria Inapp-Plus 2021, relativi all’utilizzo di voucher e bonus durante la pandemia.
Roma : ISFOL, c2011
Abstract: La partecipazione femminile al mercato del lavoro è un tema ampiamente trattato e presente con regolarità nelle agende governative e parlamentari comunitarie. L’ampio dibattito sui fattori che determinano il livello di partecipazione femminile al lavoro ha evidenziato come il tema della conciliazione e, più in particolare, l’esperienza della maternità, rappresentino elementi cruciali per la presenza delle donne nel mercato del lavoro. A questi aspetti è strettamente legato il profilo d ...; [Read more...]
Abstract: Il tema della soddisfazione per il lavoro riveste un ruolo importante nel dibattito sulla qualità del lavoro poiché è letto come indicatore di benessere lavorativo. Il contributo offre, da un lato, una panoramica dei livelli di soddisfazione per le condizioni di lavoro in alcuni paesi europei in un’ottica temporale, dall’altro, un’analisi delle specificità del caso italiano anche con l’adozione di tecniche statistiche multivariate. Il lavoro si basa sui dati della III Indagine sulla qu ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Lo studio dei fenomeni migratori delle persone altamente scolarizzate costituisce una base di partenza per riflettere sul rischio di depauperamento di capitale umano che caratterizza alcuni territori. La migrazione, che di per sé non costituisce uno svantaggio, può diventare un elemento di criticità nel momento in cui la mobilità diventa persistente e assume un profilo unidirezionale. La perdita di capitale umano altamente qualificato può avere infatti ricadute negative sullo sviluppo ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Dagli inizi del 2000 si è andato incrementando l’impegno economico ed organizzativo relativo agli SPI, con un forte ruolo dell’Europa che coordina, indica la strada e finanzia. La congiuntura economica negativa ha posto nuove sfide alla politica europea per l’occupazione; l’esercizio di riduzione del budget ha aumentato la pressione sul miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei Servizi pubblici per l’impiego. Tuttavia ciò che sembra mancare è un’analisi complessiva e comparati ...; [Read more...]