Search result
[S.l. : s.n.], stampa 2009 (Pubblimax)
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Read more...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], stampa 2012 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: L’Accordo Stato–Regioni, sottoscritto nel 2009 e attivo fino alla fine del 2012, mira a salvaguardare la struttura produttiva ed occupazionale del Paese, consentendo alle aziende, soprattutto alle piccole e medie imprese, di evitare l’interruzione dei rapporti di lavoro e la conseguente chiusura delle attività attraverso il ricorso alla sospensione temporanea del lavoratore dall’attività. Il massiccio ricorso al Fse offre ai lavoratori coinvolti l’opportunità di utilizzare il periodo d ...; [Read more...]
Roma : IL, stampa 2004