Search result
Oxford : Oxford University Press, 2004
Abstract: L’affermarsi di un processo di individualizzazione delle condizioni dei lavoratori tende a renderli più flessibili rispetto al loro impiego come forza lavoro: individualismo che li rende più oggetti che soggetti. Tale processo interessa anche le modalità di cambiamento delle relazioni industriali.
Oxford : University press, 2001
Abstract: Confronti recenti tra le performance occupazionali del Regno Unito e della Germania caratterizzano i due paesi nel modo seguente. Il primo ha individuato una formula che garantisce elevati livelli occupazionali grazie a un’alta spesa per consumi finanziata dal debito delle famiglie. Al contrario, il secondo è rimasto legato ad un modello basato sulle esportazioni e sui bassi consumi, che non è più in grado di creare posti di lavoro. Lo scenario cambia se questi due paesi vengono consid ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract: Benché aziende rappresentative della gig economy, come Uber o Deliveroo, si autodefiniscano semplici piattaforme che mettono in contatto prestatori d’opera con i loro clienti, in realtà questo settore si fonda su una netta e crescente precarizzazione del rapporto di lavoro. Come conciliare allora l’efficienza organizzativa con i diritti dei lavoratori gig? L'autore propone l’istituzione di un nuovo fondo sociale a loro favore, i cui oneri non sarebbero a carico dei datori di lavoro ben ...; [Read more...]