Search result
Abstract: Si esplora il nesso tra la precarietà lavorativa e la possibilità di costruirsi una pensione in Italia, approfondendo attraverso un’indagine condotta mediante interviste discorsive come tale nesso venga messo a tema da giovani (18-30 anni) che lavorano con contratti atipici e redditi discontinui.
Abstract: Si discute la relazione tra povertà e casa e sul ruolo delle politiche pubbliche, in particolare per le famiglie in affitto, considerando il ruolo degli housing allowances nel sostenere le famiglie in condizioni di difficoltà economica ad affrontare le spese abitative.
Abstract: La letteratura sul mercato del lavoro ha analizzato la diffusione del lavoro atipico e le sue ripercussioni. Il susseguirsi di tali forme contrattuali può dar luogo non solo a carriere lavorative discontinue ma genera anche una discontinuità di reddito personale su cui non sempre negli studi sociologici si à posta la giusta attenzione.
Abstract: Il lavoro analizza le strategie individuali, i significati, i sentimenti e le rappresentazioni individuali con interviste semi-strutturate a 50 giovani che affrontano la precarietà del lavoro in Italia, Paese caratterizzato da uno scarso accesso al credito. L'analisi proviene dal progetto Except - Programma Horizon 2020, della durata di tre anni (2015-2018), volto a mettere in luce il punto di vista dei giovani che stanno vivendo la precarietà.