Search result
Roma : Manifestolibri, [2018]
Abstract: L'autore riprende le fila del discorso sulla genealogia della società della piena occupazione precaria già tracciato nei suoi precedenti lavori, ripercorrendo le figure-chiave di questa genealogia ed entrando nel sancta sanctorum del mondo del lavoro contemporaneo: l’intreccio senza soluzioni di continuità tra formazione ed estrazione di valore di scambio dalla forza lavoro. La scuola, l'università, il mercato del lavoro, il capitalismo digitale: questi sono alcuni campi nei quali è po ...; [Read more...]
Abstract: L’articolo osserva il “reddito di cittadinanza” dalla prospettiva dei case manager chiamati navigator e il loro rapporto con l’uso delle piattaforme digitali per le politiche attive del lavoro. In questa prospettiva sono state realizzate quindici interviste a navigator per definire il funzionamento delle piattaforme ed individuarne i problemi qui esposti in maniera analitica.
Milano : Ponte alle Grazie, 2013
Abstract: Che cos'è il Quinto Stato? La condizione di parecchi milioni di lavoratori precari, autonomi e free lance, di origine italiana e straniera, che non godono di nessuna protezione in caso di maternità, paternità, disoccupazione o malattia, che non percepiscono un reddito decente e in pratica non avranno una pensione, ma si sobbarcano i doveri imposti da un fisco implacabile. Questi stessi soggetti cominciano tuttavia a gestire in maniera indipendente il proprio lavoro e propongono per sé ...; [Read more...]
Abstract: Si forniscono una serie di ipotesi per spiegare il RdC che sarà interpretato sia in termini culturali che politici. Da un lato esso si muove in una prospettiva di giustizia sociale, ma riconosce un sostegno condizionato nel tempo solo a una parte dei poveri assoluti statisticamente rilevati in base a criteri meramente fiscali; dall’altro lato, evidenzia l’esigenza di un controllo sociale vincolato a un’idea astratta di lavoro e distingue poveri abili al lavoro da quelli non abili.