Search result
Abstract: Si analizzano le principali novità introdotte dal d. lgs. N. 75/2017 in tema di reclutamento del personale pubblico e di organizzazione degli uffici, a partire dal nuovo modello di individuazione dei fabbisogni, con un cenno anche alla procedure di stabilizzazione dei precari.
Abstract: Si riflette sul ruolo che l’attuale riforma della p.a. intende attribuire alla formazione dei dipendenti pubblici, in particolare della dirigenza
Abstract: L’articolo si prefigge di analizzare criticamente lo status e le tutele sociali delle persone che si occupano della cura e dell’assistenza dei familiari non autosufficienti e di proporre interventi volti al pieno riconoscimento dell’importante attività svolta da questi soggetti.
Abstract: Il saggio approfondisce le motivazioni che nel maggio 2020 hanno spinto l’esecutivo ad utilizzare lo strumento della sanatoria per far fronte all’emergenza sanitaria, da un lato, e a quella occupazionale, dall’altra. Si illustrano, quindi, le condizioni di accesso alla regolarizzazione del 2020 e i principali profili di criticità delle procedure.
Abstract: Partendo dallo scopo principale della Direttiva dell’equilibrio di genere nell’assunzione delle responsabilità familiari, si suggeriscono i cambiamenti da attuare per ampliare l’ambito di applicazione dei diritti di cura e la nozione di famiglia, lo status e i diritti dei prestatori di assistenza e per riconoscere ai lavoratori il diritto a forme di lavoro flessibili.
Abstract: Il saggio si sofferma sulle regole e tecniche di tutela, comprese quelle previdenziali, dei lavoratori mettendo in evidenza alcune distorsioni applicative e il persistere di gravi forme di sfruttamento, soprattutto a danno di lavoratori extra Ue. Si analizzano, in particolare, le azioni correttive poste in essere dalla contrattazione collettiva e i modelli di regolazione colettiva sull’equilibrio del valore nella filiera agroalimentare.
Abstract: Un percorso lungo e complesso ha accompagnato la costruzione del Testo Unico sull’apprendistato, diretto a superare le principali criticità emerse sin dalla riforma originariamente attuata dal d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276.
Abstract: Si analizzano le tutele previdenziali per i lavoratori agricoli, evidenziando come le specificità del settore agricolo abbia reso necessaria l’adozione di criteri, modalità e strumenti applicativi del tutto diversi e più vantaggiosi rispetto a quelli in atto in altri settori produttivi.