Search result
Abstract: L’articolo invita i giuristi che si oocupano di diritti sociali e del lavoro a focalizzare maggiormente l’attenzione su un fenomeno che in genere è trascurato dalle nostre comunità scientifiche: il ruolo delle agevolazioni fiscali nelle dinamiche relative al funzionamento dei sistemi di protezione sociale, fenomeno che nel saggio viene definito “welfare fiscale”.
Roma : Donzelli, 2014
Abstract: Dove si diffonde un sistema di relazioni cooperative, le imprese sperimentano una più elevata crescita economica ed entrano con maggiore successo nei mercati internazionali. Tali tendenze sono state spesso richiamate soprattutto in questi anni di grave crisi economica e vengono confermate anche da questa ricerca. Ma a che cosa è legata la propensione delle imprese a cooperare? Perché la collaborazione è così "difficile"? Esistono differenze territoriali importanti che distinguono le im ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio sviluppa un’analisi a partire dal volume di Save the Children (2019) sullo stato delle politiche per l’infanzia in Italia. In particolare, esso mette in luce come vi possano essere ragioni per ipotizzare che una finestra di opportunità per un maggior investimento pubblico a sostegno dell’infanzia e della genitorialità si sia aperta in Italia.
Roma : Donzelli, 2015
Abstract: La formazione di capitale umano qualificato è uno dei fattori all’origine della crescita economica. In questi anni di crisi, il Mezzogiorno sta sperimentando forti difficoltà nel produrre e valorizzare un tale capitale. Le ragioni di siffatta situazione dipendono non soltanto dai noti fenomeni legati all’emigrazione di giovani con livelli elevati di istruzione, ma anche dai cospicui ritardi negli apprendimenti e nelle competenze di base degli studenti meridionali. Questi risultati, spe ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Il manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è quello di ricostruire come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. Il caso italiano vi ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio propone una serie di ipotesi e di strumenti per analizzare le caratteristiche e le trasformazioni delle politiche per la non autosufficienza (Ltc) in Europa. La prima parte del saggio è dedicata ad una definizione del campo delle politiche di Ltc, dato che i confini di tali politiche sono tracciati in maniera differente a seconda del paese. La seconda parte si concentra sui fattori socio-politici che hanno spinto verso il cambiamento nelle politiche di Lct nell’ultimo ventenn ...; [Read more...]