Search result
Abstract: Le scienze sociali, analizzando i contesti in cui i richiedenti asilo e i rifugiati si trovano a vivere, avvertono che per coloro che vengono accolti in strutture alloggiative pubbliche, più che una “presa in carico” solidaristica, lo Stato sembra intenzionalmente favorire l’agency dei destinatari non per accoglierli ma per escluderli.
Milano : Guerini, 2007
Abstract: Il contributo si concentra sugli elementi di riforma contenuti nel Decreto Sicurezza che hanno riguardato il sistema nazionale di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, e sull’impatto di tali misure nella sfera dei diritti sociali per gli immigrati (diritto alla salute, apprendimento della lingua, integrazione lavorativa e sociale, mediazione culturale).
Abstract: L'articolo riprende il celebre saggio del professor Achille Ardigò del 1977 e analizza i cambiamenti del welfare alla luce dei fenomeni migratori. Gli effetti della migrazione sono considerati da due punti di vista: governance e azioni dei decisori politici e comportamento degli assistenti sociali. La sociologia dovrà analizzare l'accesso al welfare di stranieri e migranti come fenomeno sociale tipico.
Abstract: Il tessuto produttivo delle regioni meridionali è certamente meno denso e più irto di ostacoli alla crescita rispetto a quello di altre aree del paese e, in generale, del Centro e Nord Europa. Per tali motivi le realtà produttive sane e in grado di competere sul mercato, specie piccole e micro, presentano spesso caratteristiche peculiari, con assetti organizzativi e culture d’impresa che le rendono particolarmente coese al loro interno e forti verso l’esterno. Il presente contributo, c ...; [Read more...]