Search result
Abstract: La distribuzione e organizzazione del lavoro mediante piattaforme costituisce senza dubbio uno degli aspetti più attuali e discussi dell’economia digitale. Le labour platform non aprono solo inedite prospettive di sviluppo economico, ma pongono anche una serie di questioni che appaiono ben lontane dall’essere risolte.
Abstract: Dall'inizio della crisi economica e finanziaria del 2008, si è aperto un ampio dibattito scientifico sull'analisi di un nuovo modello di accumulazione capitalista basato sui processi di finanziarizzazione dell'economia. L’articolo fornisce un quadro analitico e identifica i meccanismi e le variabili costitutive del nuovo sistema di sicurezza sociale che caratterizza l'era del capitalismo finanziario.
Abstract: Si analizza la crescita dell'indebitamento delle famiglie e le sue implicazioni macroeconomiche a lungo termine e il ruolo del debito delle famiglie in un contesto economico e sociale del "keynesianismo privatizzato" utilizzando analisi quantitative e qualitative anche per definire un nuovo modello organizzativo di protezione sociale chiamato "stato di benessere capitalistico finanziario”.
Abstract: L’archivio costituisce la fonte informativa principale per un’attività di monitoraggio quantitativo dell’offerta di formazione presso le Regioni e PA. Questa attività consente di proporre alcune riflessioni sulle tendenze che hanno caratterizzato il fenomeno accreditamento nei diversi contesti territoriali.
Abstract: L’articolo presenta e analizza alcuni dati forniti dall’indagine PLUS – Isfol 2011 relativamente agli esiti occupazionali dei giovani (18 – 29 anni) qualificati nel secondo ciclo di Istruzione e Formazione professionale iniziale.
Abstract: Si analizza lo stato dell’arte dell’implementazione ed attuazione della Youth Guarantee in Italia, partita il primo maggio permettendo ai benificiari di prenotare il “portafoglio servizi” attraverso i portali nazionali o regionali.
Roma : ISFOL, c2010
Abstract: La ricerca sul campo ha lo scopo di contribuire alla raccolta di informazioni circa le forme che i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale - oggi inclusi a pieno titolo nell'ordinamento dell'obbligo di istruzione - vengono concretamente assumendo all'interno dei sistemi locali, anche in riferimento alla rinnovata cornice tracciata a livello nazionale dal dispositivo di accreditamento delle strutture formative, approvato con Intesa Stato-Regioni il 20 marzo 2008.
Abstract: Il Patto per il lavoro previsto nel decreto istitutivo del reddito di cittadinanza sostituisce ed integra il Patto di servizio personaliz-zato del d.lgs. n. 150 del 2015. L’obiettivo dell’articolo è quello di ripercorrere l’attuazione di tale ultimo strumento ad opera dei Cpi nel 2017, per comprendere quali possibili criticità si troverà di fronte il percorso di inserimento lavorativo personalizzato previsto anche per il RdC.
Ariccia (RM) : Aracne, 2014
Abstract: Il testo raccoglie gli scritti di studiosi ed esperti di problemi economici, e ha per tema centrale il ruolo delle politiche giovanili e lavoro nel processo di individuazione dei fabbisogni socio–economici del Paese. A seguito della recente crisi ci si interroga sull’efficacia dei progetti europei e sulle politiche adottate nel contrastare la vertiginosa crescita del tasso di disoccupazione giovanile e su come creare nuove forme di lavoro.