Search result
Abstract: Il saggio si concentra sull’opportunità che la valutazione in ambito accademico possa assumere le caratteristiche di strumento di valorizzazione della responsabilità sociale e civica degli Atenei e che in questa prospettiva debba essere sviluppata autonomamente e attentamente da questi, senza cadere nella trappola dell’adempimento (ce lo chiede la legge, ce lo chiede l’ANVUR) o del rifiuto a priori (non valutiamo per non fornire al “nemico”, ANVUR, Ministero, etc).
Milano : Franco Angeli, 2005
Abstract: I nuovi percorsi di istruzione e formazione - nel quadro del disegno di riforma dell'intero sistema educativo - rappresentano un'offerta in grado di fornire ai giovani e al territorio un'occasione di crescita educativa, culturale e professionale, nella prospettiva dell'eccellenza. È questo lo spirito con il quale la Regione Liguria si è impegnata a fondo nella sperimentazione dei nuovi percorsi triennali, supportati da una costante attenzione alla qualità dei processi avviati e alla lo ...; [Read more...]
Firenze : Arnaud, 1995 (Perugia : Gramma)
Abstract: I servizi relativi all'apprendimento permanente e alla certificazione delle competenze possono rendere le università attori del sistema di welfare e, in quello dell'apprendimento, rafforzare il loro contributo allo sviluppo locale e la loro consapevolezza dell'importanza di questa missione.
Abstract: I servizi relativi all'apprendimento permanente e alla certificazione delle competenze possono fare in modo che gli attori delle università nel sistema di welfare, e in quello di apprendimento, rafforzino il loro contributo allo sviluppo locale e la loro consapevolezza dell'importanza di questa missione.
Milano : Angeli, 2011
Abstract: L’articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 (Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali), per la prima volta nel nostro paese ha preso atto, e riconosciuto come problema sociale di rilevanza, dell’esistenza di quelle che vengono chiamate “persone senza dimora”. Il volume presenta alcuni concreti percorsi di ricerca-azione, condotti nell’ultimo decennio a Milano, Genova e Brescia, secondo una chiave esplicita di “conoscere per intervenire”.