Highlights
Items found: 37
Roma : INAPP, 2025
Abstract: Il Rapporto ha l’obiettivo di presentare i principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il focus è sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Nel Rapporto è dato, inoltre, rilievo alle differenze territoriali presenti nel nostro Paese, presentando i risultati d ...; [Read more...]
Roma : Associazione "Per Scuola Democratica", 2025
Abstract: Volume 1 of the "Proceedings of the 3rd International Conference of Scuola democratica", which collects the papers presented during the in-person event held at the University of Cagliari (Italy), June 3-6, 2024, namely those addressing topics of the session 'Inequality, inclusion, and governance'. Featuring participants from diverse backgrounds, including academics, professionals, and university students, the conference explored the relationship between education and social justice, ad ...; [Read more...]
Roma : Associazione "Per Scuola Democratica", 2025
Abstract: Volume 2 of the "Proceedings of the 3rd International Conference of Scuola democratica", which collects the papers presented during the in-person event held at the University of Cagliari (Italy), June 3-6, 2024, namely those addressing topics of the session 'Culture, practices, and change'. Featuring participants from diverse backgrounds, including academics, professionals, and university students, the conference explored the relationship between education and social justice, addressin ...; [Read more...]
Milano : PM Edizioni, 2025
Abstract: Il testo esplora l’impatto psicologico dell’Intelligenza Artificiale (IA), focalizzandosi su ChatGPT come simbolo dell’evoluzione tecnologica. Attraverso un’analisi storica, dalle origini antiche fino ai chatbot moderni, il libro indaga l’interazione uomo-macchina e l’interpretazione dell’IA del benessere lavorativo come costrutto psicologico. Utilizzando il concept mapping, offre un approccio teorico-pratico per analizzare e operazionalizzare tali concetti.
I risultati evidenziano nuo ...; [Read more...]
I risultati evidenziano nuo ...; [Read more...]
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2025
Abstract: La trentatreesima edizione del Rapporto annuale illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso, offrendo un quadro informativo integrato sulle principali sfide del nostro tempo e su quelle che l’Italia sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. La pubblicazione analizza i principali punti di forza e di debolezza del nostro Paese e le sue differenti dimensioni territoriali, soffermandosi sugli elementi salienti dell’evoluzione del sistema produtti ...; [Read more...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, ©2025
Abstract: Dalla povertà energetica alle città intelligenti, dall'agricoltura digitale alla salute ecologica: questo volume intreccia con rigore accademico riflessioni teoriche e analisi empiriche per offrire uno sguardo critico e interdisciplinare sulle grandi transizioni del nostro tempo. Superare la logica riduzionista, affrontare la complessità, integrare ambiente, economia e società: queste sono le sfide al centro di un'opera che non si limita a descrivere il cambiamento, ma lo analizza con ...; [Read more...]
Paris : OECD Publishing, 2025
Abstract: Algorithmic management – the use of software, which may include artificial intelligence (AI), to fully or partially automate tasks traditionally carried out by human managers – has received increased attention in recent years. On the one hand, it has the potential to deliver productivity and efficiency gains as well as greater consistency and objectivity of managerial decisions within firms. On the other hand, there is growing evidence from other studies of its potential detrimental im ...; [Read more...]
Milano : Editrice bibliografica, ©2024
Abstract: Il tempo è un’entità relativa. Il tempo delle tecnologie è uno di questi modelli matematici astrusi: è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse, però, è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l’attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L’autore sostiene che si ...; [Read more...]
[Bologna] : Il mulino, ©2024
Abstract: È già avvenuto nel passato che nuove condizioni tecnologiche abbiano cambiato profondamente l'umano e la nostra concezione di esso. Anche l'intelligenza artificiale modificherà non solo il modo in cui conosciamo e interagiamo, ma anche la nostra visione di che cosa significhi essere pienamente umani: molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche sogge ...; [Read more...]
Pisa : Pacini giuridica, ©2024
Abstract: Il volume apre una riflessione su vari temi che gravitano intorno alla galassia della doppia transizione (ecologica e digitale) senza pretesa di completezza. I temi trattati interessano particolarmente i sistemi di gestione algoritmica del lavoro, il lavoro di cura informale e il modello di welfare anche alla luce delle nuove tecnologie, gli strumenti di contrasto al gender gap, la regolazione procedurale del rischio, la longevità, le nuove modulazioni del tempo di lavoro, le riflessio ...; [Read more...]